Cucina del Guangdong (粤菜 - Yuècài) il sud ricco e fertile della Cina

La raffinatezza del Sud, dove la leggerezza incontra la perfezione.

La cucina del Guangdong, o cucina Cantonese,è la più conosciuta al mondo tra le tradizioni cinesi: dalla
Chinatown di New York ai ristoranti di Hong Kong, è il volto internazionale della Cina gastronomica. Al centro c’è il rito del pasto condiviso, con una tavola ricca di piccole portate da gustare insieme. È una cucina curiosa, attenta al dettaglio e capace di innovare, mantenendo sempre il principio cardine: “qingdàn” (清淡), ossia leggerezza ed equilibrio.

La provincia del Guangdong, nel sud-est della Cina, si affaccia sul Mar Cinese Meridionale ed è attraversata da fiumi, colline e pianure alluvionali. Il suo clima subtropicale caldo e umido, unito alla ricchezza agricola e marina, ha fornito un’abbondanza di ingredienti freschi, che ha dato vita a una cucina raffinata, leggera, equilibrata e basata sulla qualità degli ingredienti più che sull’uso di spezie.

Un po’ di storia

La cucina cantonese ha origini antiche, ma ha conosciuto un’enorme espansione a partire dalla dinastia Qing (XVIII-XIX secolo), quando Canton (Guangzhou) divenne un grande porto commerciale. L’apertura verso il mondo e i contatti con culture straniere hanno spinto i cuochi locali a raffinare le tecniche, variare gli ingredienti e alleggerire i sapori, rendendola la cucina cinese più diffusa a livello globale, soprattutto grazie alla diaspora cantonese. Oggi è sinonimo di eleganza, precisione tecnica e delicatezza aromatica.

La cucina cantonese non è diventata la più famosa all’estero per caso: il suo dominio globale è il risultato di ondate migratorie storiche partite proprio dalla regione del Guangdong. Nel XIX secolo, a seguito della Guerra dell’Oppio (1839–1842) e della successiva apertura forzata della Cina al commercio occidentale, la provincia del Guangdong — in particolare il porto di Canton (oggi Guangzhou) — divenne uno dei pochi punti di uscita ufficiali per i cittadini cinesi.

In quel periodo, milioni di persone lasciarono la regione in cerca di opportunità economiche, spinte da povertà, instabilità politica e disastri naturali. Questa diaspora, nota in cinese come "Huaqiao" (华侨), si diresse in massa verso il Sud-est asiatico (Malaysia, Singapore, Thailandia, Vietnam), le Americhe (California, Canada, Perù), l’Australia e l’Europa (soprattutto Regno Unito e Francia)

La maggior parte di questi migranti era originaria del delta del Fiume delle Perle, in particolare delle aree di Guangzhou, Foshan, Taishan e Shunde, culle storiche della cucina cantonese.

I ristoranti cinesi all’estero: ambasciatori culturali

Arrivati in terre straniere, i cinesi del Guangdong si stabilirono in quartieri che divennero le prime Chinatowns. Qui aprirono botteghe e, soprattutto, ristoranti: locali semplici che offrivano piatti cucinati con quello che si riusciva a trovare, spesso adattati ai gusti locali.

Fu così che la cucina cantonese si globalizzò. Alcuni esempi:

- Chop suey e uova foo young, piatti nati negli USA, sono invenzioni di cuochi cantonesi adattate al palato occidentale.

- I Dim Sum, seppur semplificati, iniziarono a comparire nei brunch delle grandi metropoli.

- Il riso alla cantonese, oggi simbolo della cucina “cinese da asporto”, è in realtà un adattamento di ricette autentiche come il “riso fritto di Yangzhou”, reinterpretate da cuochi del Guangdong, ed è nato anche lui negli USA.

Oggi, la cucina del Guangdong è presente in ogni continente, con ristoranti di ogni tipo: dal piccolo locale a gestione familiare fino ai ristoranti stellati Michelin di Hong Kong, Londra, New York e Vancouver.

Allo stesso tempo, nella Cina continentale, la cucina cantonese è considerata una delle più eleganti e rispettate. Molti dei migliori chef del Paese sono formati a Shunde, considerata la patria della cucina tradizionale cantonese.

Caratteristiche principali della cucina del Guangdong

- Rispetto assoluto della materia prima 
Gli ingredienti devono essere freschissimi e trattati con tecniche che ne esaltino il gusto naturale, mai coprirlo.

- Cotture leggere e precise 
Al vapore, saltato rapido, stufato chiaro, brasatura dolce. I tempi sono sempre calibrati per mantenere consistenza e sapore.

- Gusto bilanciato e rotondo 
Predomina la delicatezza. Le salse (come quella di ostriche o la soia chiara) sono usate con moderazione.

- Influenze internazionali e apertura al nuovo 
È una cucina cosmopolita: ha accolto ingredienti e tecniche straniere, adattandole con eleganza.

Piatti simbolo della cucina del Guangdong

1. Dim Sum (点心 - diǎnxīn) 
Piccoli piatti serviti in cestini di bambù: ravioli al vapore, involtini, panini ripieni. Un universo culinario che accompagna il tè nel rituale del “yum cha”.

2. Anatra arrosto alla cantonese (烧鸭 - shāoyā) 
 Croccante fuori, morbida e succosa dentro: marinata con spezie leggere e glassata. Una vera icona della rosticceria cantonese.

3. Pesce intero al vapore (清蒸鱼 - qīngzhēng yú) 
Preparato con zenzero, cipollotto e soia leggera: esempio perfetto dell’estetica del “gusto pulito”.
Char Siu

4. Char Siu (叉烧 - chāshāo) 
Maiale alla griglia caramellato con miele, soia, cinque spezie e vino cinese: dolce, affumicato e irresistibile.

5. Zuppa di pollo alle erbe (老火汤 - lǎohuǒ tāng) 
Cotta lentamente per ore con erbe medicinali: nutriente, trasparente, aromatica. Simbolo della cucina salutare cantonese.

6- Maiale in salsa agrodolce (咕噜肉 - gūlū ròu)
Bocconcini di maiale fritti e ricoperti da una salsa densa a base di pomodoro, aceto e zucchero. Un piatto dal gusto equilibrato, tra dolce e agro, molto popolare nella cucina cantonese.

7. Pollo al limone (柠檬鸡 - níngméng jī)
Frittelle di pollo croccanti servite con una salsa densa al limone. Un piatto dal gusto fresco e leggermente dolce, amato anche dai più piccoli. In realtà è un piatto frutto della diaspora dei Cinesi all'estero, una occidentalizzazione, una creazione "da ristorante" ispirata vagamente al gusto cantonese.

8. Riso fritto alla Yangzhou (扬州炒饭 - yángzhōu chǎofàn)
Riso saltato in wok con uova strapazzate, piselli, gamberi e prosciutto. Un classico piatto unico, semplice e completo. A questo si è poi ispirato il Riso alla Cantonese, come detto più sopra.

9. Zuppa di wonton (云吞汤 - yúntūn tāng)
Ravioli sottili e delicati ripieni di carne o gamberi, serviti in un brodo chiaro e leggero. Confortante e tradizionale.

9. Gamberi con anacardi (腰果虾仁 - yāoguǒ xiārén)
Gamberetti saltati con verdure croccanti e anacardi tostati. Un piatto leggero, dal gusto delicato e dalla consistenza equilibrata.

9. Manzo con broccoli (芥兰牛肉 - jièlán niúròu)
Strisce di manzo tenero saltate in salsa di soia leggera con broccoli cinesi. Un connubio di morbidezza e croccantezza.

10. Uova al tè e salsa di soia (茶叶蛋 - cháyè dàn)
Uova sode lasciate in infusione in una miscela di tè nero, salsa di soia e spezie. Il guscio screziato e l’aroma penetrante ne fanno uno snack semplice ma ricco di sapore, comune nei mercati e nelle case del sud della Cina.

11. Wonton fritti in padella (煎馄饨 - jiān húntún)
Wonton ripieni di carne o gamberi, prima scottati e poi rosolati in padella fino a ottenere una base croccante. Morbidi sopra, dorati sotto: una variante gustosa del classico wonton al vapore o in brodo.

Cultura e influenza

La cucina del Guangdong è la più conosciuta al mondo tra le tradizioni cinesi: dalla Chinatown di New York ai ristoranti di Hong Kong, è il volto internazionale della Cina gastronomica. Al centro c’è il rito del pasto condiviso, con una tavola ricca di piccole portate da gustare insieme. È una cucina curiosa, attenta al dettaglio e capace di innovare, mantenendo sempre il principio cardine: “qingdàn” (清淡) — leggerezza ed equilibrio.

Curiosità

- I ristoranti cantonese di alto livello impiegano chef specializzati solo nel taglio del pesce o nella cottura al vapore, data la precisione richiesta.

- Il termine “dim sum” significa letteralmente “toccare il cuore”: piccoli piatti pensati per piacere, non per saziare.

- Alcuni ingredienti usati possono sorprendere: meduse, serpenti, nidi di rondine… ma sempre con lo scopo di rispettare il corpo e l’equilibrio interno.

Conclusione

La cucina del Guangdong è un’arte della precisione e della leggerezza, capace di esaltare ogni ingrediente con delicatezza e maestria. È un’esperienza gastronomica che unisce cultura millenaria, innovazione tecnica e apertura al mondo. Raffinata, varia e internazionale, centrata sull’equilibrio del gusto.

Nel prossimo episodio del nostro viaggio, scopriremo la potente e ricca cucina dello Shandong, patria di Confucio e regina dei sapori del Nord, madre delle tecniche classiche imperiali.

Di questa serie:
Le Otto Grandi Cucine Regionali Cinesi

La Cucina del Sichuan

Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari