Gamberi con anacardi (Yāoguǒ Xiārén, 腰果蝦仁)
Ricetta dei Gamberi con anacardi
250 g di gamberi sgusciati e puliti (meglio se medio-grandi)
60 g di anacardi tostati non salati
1 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaio di salsa di soia chiara
1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 cucchiaino di amido di mais + 1 cucchiaio d’acqua (slurry)
Olio di arachidi per saltare
Sale e pepe bianco q.b.
Preparazione
Preparare i gamberi: se i gamberi sono congelati, scongelarli bene e asciugarli. Marinare con un pizzico di sale, vino Shaoxing e un tocco di amido di mais per 10 minuti.
Tostare gli anacardi: in una padella asciutta, tostare leggermente gli anacardi finché diventano dorati e sprigionano il loro profumo. Metterli da parte.
Saltare gli aromi: in un wok o padella, scaldare un filo d’olio e saltare l’aglio e lo zenzero per 2–3 minuti a fuoco medio-alto.
Cottura dei gamberi: aggiungere i gamberi e saltarli fino a quando diventano rosa e opachi (circa 2 minuti).
Condire e rifinire: aggiungere la salsa di soia, un pizzico di pepe bianco e lo slurry di amido per legare leggermente i succhi. Unire gli anacardi tostati e mescolare bene. Completare con l’olio di sesamo a fuoco spento.
Curiosità
Anche se spesso considerato un piatto da ristorante, Yāoguǒ Xiārén è molto diffuso nelle cucine domestiche in Cina, specialmente nel Sud. È la variante marina del più noto pollo agli anacardi, ed è perfetto per chi ama i sapori delicati ma ben equilibrati.
La combinazione di frutta secca e gamberi è apprezzata per il contrasto di texture e per il significato simbolico: i gamberi (虾, xiā) sono associati alla felicità per via del suono simile a una risata, mentre gli anacardi sono simbolo di fortuna e prosperità.
Un piatto che conquista al primo morso: profumato, gustoso, veloce da preparare e ideale per chi vuole portare un tocco cinese raffinato nella propria cucina.
Commenti
Posta un commento