Wonton fritti (Jiān Húntun, 煎馄饨), (Wan Tan)
![]() |
I Wonton, celebre antipasto della cucina cinese che chiunque ami la cucina cinese ha certamente assaggiato almeno una volta. Ogni regione della Cina ha la sua variante per i Wonton; normalmente vengono fritti o serviti in brodo.
Oggi vi presento la ricetta di Canton, i wonton fritti, il cui nome originale cinese è Jiān Húntun (煎馄饨). Il contrasto tra l’esterno fragrante e il cuore morbido e saporito li rende uno degli street food più amati in Cina e una delizia perfetta da servire come antipasto o snack.
Ricetta dei Wonton fritti
Ingredienti:
Dosi per circa 40 pezzi (piatto principale per 4 persone):
250 g di filetto di maiale
100 g di gamberetti crudi
3-4 cipolline novelle
3 fettine sottili di radice di zenzero
un uovo
2 cucchiai di olio di sesamo
2 cucchiai di salsa di soia chiara
sale
40 sfoglie di pasta di wonton surgelata (è la stessa che si usa per gli involtini primavera, potete trovarla nei negozi specializzati di alimenti asiatici). Se volete cimentarvi anche con la preparazione dell'impasto, guardate il video in fondo alla ricetta.
Preparazione:
Lavate e asciugate la carne. Private i gamberetti della testa, del tegumento e degli intestini. Tritate finemente filetto e gamberetti. Pulite e lavate le cipolline, sbucciate lo zenzero e tagliate entrambi finemente.
Scaldate in una padella un cucchiaio di olio. Distribuitevi l'uovo sbattuto e fate cuocere delle frittatine sottili a calore medio. Poi toglietele dalla padella e tagliatele a pezzetti.
Preparate il ripieno. Mettete la carne in una ciotola e aggiungete i gamberi. Mescolate le cipolline novelle, lo zenzero, i pezzetti di frittata, l'olio di sesamo, la salsa di soia e il sale.
Allargate le sfoglie di pasta sul piano di lavoro e inumidite i bordi con un po' d'acqua fredda. Disponete in mezzo alla sfoglia una noce di ripieno (il video può essere di aiuto)
Ripiegate diagonalmente la sfoglia e premete i bordi. Comprimete le estremità appuntite dell'involucro di pasta.
Mettete l'olio nel wok, circa 3 cm. e scaldate l'olio a circa 190 gradi. Mettetevi, pochi alla volta, i rotolini preparati, coprite e cuoceteli a fiamma media per circa 2 minuti. Poi girate i rotolini e fateli cuocere ancora 2 minuti senza coperchio.
Alzate il fuoco. Versate nella padella due cucchiai di acqua e proseguite la cottura con il coperchio.
Servite gli involtini in una ciotola.
Un consiglio: i wonton sono ottimi sia da soli sia accompagnati da una salsa preparata con aceto, salsa di soia e olio di peperoncino, oppure da una salsa agrodolce.
Nota: Uno degli aspetti più divertenti dei wonton è che possono essere chiusi in diversi modi:
A triangolo: basta piegare la sfoglia a metà e sigillare i bordi.
A fagottino: si porta la pasta intorno al ripieno e si torce leggermente la sommità, ottenendo un piccolo sacchetto.
A fiore: pieghe decorative lungo i lati per dare una forma più scenografica.
A tortellino: esattamente come i tortellini italiani.
Tutte le pieghe sono corrette: la scelta dipende dal gusto personale e dall’occasione.
Nel video qui sotto una versione senza gamberetti ma molto più dettagliata, con la spiegazione per fare l'impasto; viene usato molto più olio di arachidi. Nello stesso video, c'è anche una ricetta dei Durian.
Video tratto da Youtube. I diritti appartengono al rispettivo proprietario
E' disponibile audio in italiano (setting Youtube)
Origini
I wonton hanno radici antichissime nella cucina cinese e sono presenti in innumerevoli varianti regionali. I Jiān Húntun nascono come evoluzione casalinga e da street food dei wonton tradizionalmente serviti in brodo. Questa tecnica di cottura “alla piastra” prende spunto dai jiaozi*fritti al vapore (guōtiē, 鍋貼) tipici del Nord, ma applicata al formato più piccolo e leggero dei wonton. Oggi sono diffusi soprattutto nelle grandi città, come Pechino e Shanghai, dove vengono venduti come snack veloci e croccanti.
Varianti
Vegetariani: ripieno a base di cavolo cinese, carote e funghi.
Di mare: con gamberi interi o tritati, spesso accompagnati da salsa dolce piccante.
Piccanti: serviti con salsa al peperoncino o con aggiunta di peperoncino nel ripieno.
Curiosità
I Jiān Húntun sono uno snack da strada molto popolare, soprattutto di sera: piccoli, veloci da preparare e da mangiare al volo.
In alcune città vengono chiamati anche “wonton croccanti”, perché la loro caratteristica principale è proprio la superficie dorata e scrocchiante.
Il modo di mangiarli varia: alcuni li intingono in salsa di soia e aceto, altri preferiscono la salsa al peperoncino, altri ancora li gustano semplicemente così, appena tolti dalla padella.
La loro doppia cottura li rende particolarmente amati anche fuori dalla Cina, poiché coniugano l’idea di un raviolo con quella di un finger food croccante.
I wonton fritti sono la prova di come la cucina cinese sappia reinventare i suoi piatti più tradizionali, trasformando un semplice wonton in una piccola delizia croccante e profumata. Perfetti come antipasto, street food o piatto da condividere, portano in tavola la magia del contrasto tra croccantezza esterna e morbidezza interna, arricchita dalla creatività delle pieghe che racchiudono il ripieno.

Li adoro ! E a vedersi sono spettacolari :)
RispondiEliminaanche il video, brava! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao!!! Complimenti per il blog, é davvero molto interessante, infatti vorrei chiederti se potresti indicarmi alcune delle tue fonti, soprattutto relative al post "cucina e tradizione" (poichè sono un pò rinco non sono riuscita a commentare su quel post!, va bene anche in cinese o inglese, io infatti sto facendo la tesi e mi sto occupando della tradizione culinaria cinese(in particolare del Sichuan), e in questo blog ho trovato tanti spunti interessantissimi! Grazie in anticipo!!!
RispondiElimina