Wonton in brodo (Húntun Tāng, 馄饨汤)

Wonton in brodo

Primo giorno di autunno, e allora prepariamo un classico dei comfort food cinesi. I Tāng Húntun (汤馄饨), ovvero i wonton in brodo, sono una delle espressioni più delicate e rassicuranti della cucina cinese. Si tratta di piccoli ravioli ripieni, avvolti in sottilissime sfoglie di pasta e cotti direttamente in un brodo caldo e leggero. Il risultato è una zuppa dal gusto pulito, che esalta la morbidezza del ripieno e la fragranza del brodo: un comfort food che scalda il corpo e il cuore.

Ricette dei Wonton in brodo

Ingredienti (per 3–4 persone)
Per i wonton:
200 g di carne di maiale macinata (oppure pollo o gamberi)
20–25 sfoglie sottili per wonton
1 cipollotto, tritato finemente
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaio di salsa di soia chiara
1 cucchiaino di olio di sesamo
½ cucchiaino di zucchero
Pepe bianco e sale q.b.

Per il brodo:
800 ml di brodo di pollo leggero (o vegetale)
1 fetta di zenzero
1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
1 cucchiaino di salsa di soia chiara
Sale e pepe bianco q.b.

Per guarnire:
Cipollotto fresco tritato
Un filo di olio di sesamo

Preparazione

1. Preparare il ripieno: in una ciotola mescolare carne macinata, cipollotto, zenzero, salsa di soia, zucchero, pepe bianco e olio di sesamo.

2. Formare i wonton: mettere un cucchiaino di ripieno al centro della sfoglia e piegare a triangolo o fagottino, sigillando i bordi con un po’ d’acqua.

3. Preparare il brodo: in una pentola portare a ebollizione il brodo con zenzero, vino di riso e salsa di soia. Regolare di sale e pepe.

4. Cuocere i wonton: tuffare delicatamente i wonton nel brodo bollente e lasciarli cuocere per 4–5 minuti, finché diventano traslucidi e affiorano in superficie.

5. Servire: versare wonton e brodo nelle ciotole, guarnire con cipollotto fresco e un filo di olio di sesamo.

Origini

I wonton sono diffusi in tutta la Cina e hanno storie e varianti differenti a seconda delle regioni. Nel Sud, soprattutto a Guangdong e Hong Kong, il brodo di wonton è un piatto quotidiano, spesso consumato a colazione o come spuntino leggero. Nel Nord, invece, i wonton tendono a essere più grandi e serviti in brodi più robusti. La parola “馄饨” (húntun) appare già in testi della dinastia Han, segno di una tradizione che ha attraversato i secoli.

Varianti

Con gamberi: molto diffusi nel Sud, con ripieno di gamberi tritati e carne di maiale.

Vegetariani: cavolo cinese, tofu e funghi.

Con noodles: la famosa versione cantonese wonton noodles (雲吞麵, yún tūn miàn), in cui i wonton vengono serviti con noodles sottili nel brodo.

Curiosità

I wonton in brodo sono considerati un piatto portafortuna: la loro forma richiama antiche monete cinesi, simbolo di ricchezza.

Nella tradizione del Capodanno cinese, mangiare wonton significa augurarsi prosperità e unione familiare.

A Hong Kong esistono botteghe specializzate esclusivamente in wonton noodles, dove la tecnica di chiusura dei ravioli è tramandata da generazioni.

In alcune zone rurali, le famiglie preparano grandi quantità di wonton e li congelano, per averli sempre pronti all’occorrenza: un gesto che unisce praticità e memoria familiare.

I Tāng Húntun (汤馄饨) incarnano la semplicità e la raffinatezza della cucina cinese. Morbidi, caldi e avvolgenti, rappresentano un piatto che non è solo nutrimento, ma anche tradizione e affetto familiare. Che siano gustati in un piccolo ristorante cantonese o cucinati in casa in una sera d’inverno, rimangono un comfort food senza tempo.

Vuoi scoprire altre pietanze gustose? Consulta le Ricette per Categoria

Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari