![]() |
Cetriolini piccanti |
La tecnica di cottura "qiang" (炝) significa "scottare rapidamente con olio caldo", un metodo tipico della cucina cinese che esalta il gusto degli ingredienti senza far perdere loro freschezza e croccantezza. Il risultato è un piatto leggermente piccante, aromatico e perfetto come contorno leggero.
Ingredienti:
500 g di cetrioli teneri, 4 peperoncini essiccati, 4 cucchiai di olio di sesamo, 20 grani di pepe di Sichuan, sale.
Preparazione
lavate accuratamente cetrioli e tagliateli a metà per il lungo. Eliminate i semi con un cucchiaino e riducete i cetrioli a circa 6 cm di lunghezza. Affrettateli finemente. Aprite i peperoncini. Riscaldate l'olio di sesamo in un wok, aggiungete il pepe e peperoncini e cuocete a fiamma alta finché le spezie non emaneranno un forte profumo. Eliminate il pepe e i peperoncini. Mettete i cetrioli nell'olio e cuoceteli per circa 2 min a fiamma alta rimestando continuamente. Salateli, e metteteli in un piatto da portata. Lasciatele raffreddare e servite.
Curiosità
Il metodo "qiang" di saltare rapidamente gli ingredienti con olio caldo è utilizzato in Cina da secoli, soprattutto nelle regioni settentrionali come Pechino e Shandong, dove il clima più freddo ha favorito lo sviluppo di piatti con sapori intensi e cotture rapide per preservare le qualità degli ortaggi.
I cetrioli, introdotti in Cina già in epoca Han, sono stati a lungo considerati un ingrediente rinfrescante, particolarmente apprezzato nelle stagioni calde. Nel corso del tempo, i contadini e i cuochi di strada hanno scoperto che una rapida cottura li rendeva ancora più gustosi senza perderne la croccantezza, dando origine a questa preparazione.
Si racconta che l’imperatore Qianlong della dinastia Qing, noto per il suo interesse per la gastronomia, fosse particolarmente attento alla freschezza degli ingredienti. Durante una visita a Shandong, un cuoco locale gli servì cetrioli saltati con aglio e peperoncino, spiegandogli che questa tecnica preservava il sapore naturale del cetriolo esaltandone l’aroma. L’imperatore, colpito dal piatto, lo fece includere nei banchetti di corte, rendendolo ancora più popolare.
Oggi, il Qiang Huang Gua è molto apprezzato nelle famiglie cinesi come contorno veloce, leggero e aromatico, perfetto da accompagnare con piatti di carne o tofu.