La Cucina Cinese
Ma la passione per la cucina cinese nasce molto prima. Era l’estate del 1971 quando mio padre decise di farci provare uno dei primissimi ristoranti cinesi aperti in Italia: l’Au Tien Tsin, e ci portò a cena lì. Ricordo ancora con nitidezza quella sera, le sedie imbottite di velluto rosso, i sapori nuovi e affascinanti del mio primo involtino primavera e di un semplice ma profumato riso alla cantonese.
Fu amore al primo morso. Col tempo, la curiosità divenne studio.
Vent’anni dopo iniziai a cucinare cinese in casa, cercando di imparare da tutto quanto potevo trovare in circolazione e cercando di decifrare i sapori nelle pietanze assaggiate nei ristoranti. All’epoca non esistevano video tutorial, social network, Amazon o e-commerce di prodotti asiatici. Gli ingredienti si cercavano nei piccoli empori della Chinatown, tra sacchi di riso e barattoli senza etichette in italiano. Con i negozianti si comunicava a stento, mostrando delle immagini, e si imparava a riconoscere i prodotti osservandoli, annusandoli, provando.
Così è nato questo blog, dapprima come taccuino personale dove mettere le ricette tanto faticosamente scoperte, poi come spazio di condivisione.
Oggi, a distanza di oltre quattordici anni, La Cucina Cinese continua il suo viaggio.
Il Concetto di questo blog: Un punto di partenza, non di arrivo
Oggi la cucina cinese è ovunque: ci sono video sui social, programmi televisivi, decine di siti e blog dedicati, tutorial che spiegano ogni ricetta passo dopo passo. È diventata accessibile, visibile, quasi familiare. Troviamo Involtini Primavera e Ravioli precotti in qualsiasi supermarket, ingredienti originali in empori orientali... Eppure, proprio per questo, può essere difficile orientarsi davvero.
La Cucina Cinese nasce con preciso obiettivo. Non è solo un sito di ricette, e non vuole nemmeno essere un'enciclopedia. Questo blog è pensato come una bussola: uno strumento per orientarsi in mezzo a tutto ciò che si trova online. Aiuta a capire da dove partire, quali sono i piatti più significativi, quali ingredienti vale la pena conoscere, quali ricette hanno una storia, un’anima, una coerenza con la tradizione.
Chi lo desidera, potrà poi approfondire e cercare su Internet video, varianti o reinterpretazioni moderne. Grazie ai nomi originali in cinese forniti per ogni ricetta, sarà facile reperire approfondimenti in rete, ricette originali proposte da Chef cinesi e quant'altro. Ma questo spazio vuole offrire prima di tutto un contesto. Una guida precisa ma accessibile, pensata per chi è curioso, appassionato o semplicemente vuole avvicinarsi a una cucina spesso fraintesa.
Qui non si trovano solo dosi e procedimenti. Ogni piatto racconta qualcosa: una storia, un’usanza, un ricordo. Ed è proprio questo, forse, ciò che rende peculiare questo blog rispetto a tanti altri.
Un punto di partenza affidabile per capire quali sono i piatti davvero caratteristici, come sono nati, da dove arrivano, come si preparano secondo tradizione e come si possono adattare alla nostra dispensa.
Un approccio Pratico
Non capita spesso di decidere di preparare per cena un’anatra alla pechinese: è una ricetta che richiede tempo e ingredienti specifici, perfetta per i giorni di festa o quando si ha più calma.
Ma per la routine quotidiana? Spesso la scelta della ricetta dipende da ciò che abbiamo in casa. Per questo ho pensato di organizzare le ricette del blog in base agli ingredienti, così da offrire un aiuto semplice e concreto a chi vuole ogni giorno idee nuove e creative.
Che tu abbia un petto di pollo, un pacco di riso aperto o semplicemente voglia di una ricetta a base di pasta, questo blog ti guiderà a partire dall’ingrediente principale per trovare la ricetta perfetta al momento giusto.
Oltre la ricetta: il vero sapore delle cose
Questo Blog è una sorta di directory ragionata, dove troverai:
- Ricette autentiche e sperimentate nel tempo
- Ingredienti tipici spiegati con cura
- Storia e contesto culturale
- Curiosità e aneddoti
La cucina cinese non è solo “cibo da asporto” in box di cartone. È un mondo. E questo blog vuole essere una porta d’ingresso per chi vuole scoprirlo con curiosità, rispetto e passione. Benvenuti! Se cercate ispirazione per una cena, una storia da leggere, o un piatto autentico da cucinare, siete nel posto giusto.
Commenti
Posta un commento