name='twitter:image'/>
中國菜 La Cucina Cinese 中國菜 La Cucina Cinese 中國菜
Visualizzazione post con etichetta bastoncini di Melanzane Fritte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bastoncini di Melanzane Fritte. Mostra tutti i post

sabato 30 luglio 2011

Bastoncini di Melanzane Fritte (Jiao Yang Qie Tiao, 椒洋茄条)

Melanzane fritte
Queste melanzane fritte sono un piatto caratteristico della Cina orientale. La melanzana è un ingrediente nostrano,  conosciuta fin dalla preistoria in Asia, e rimasta sconosciuta in Europa fino al sedicesimo secolo. Il nome cinese di questa preparazione è Jiao Yan Qie Tiao ( 椒洋茄条). E' un piatto della cucina cinese in cui le melanzane vengono tagliate a bastoncini, infarinate e fritte fino a diventare dorate e croccanti fuori, ma incredibilmente morbide all'interno. Nonostante la sua semplicità, questo piatto è amato per la sua consistenza e il suo sapore delicato, spesso arricchito con un pizzico di sale e pepe o servito con una leggera salsa. 
A differenza di altre preparazioni a base di melanzane, come le melanzane saltate con salsa di soia (红烧茄子, Hong Shao Qie Zi) o le melanzane Yu Xiang (鱼香茄子, Melanzane al profumo di pesce), questa ricetta punta tutto sulla consistenza e sul gusto puro delle melanzane, senza condimenti troppo invadenti. 

Ingredienti (2 persone): 300 g di melanzane, 2 fette di radice di zenzero, un pezzo di porro (lungo circa 3 cm), 1 uovo, sale, 5 cucchiai di amido di mais, un cucchiaino di vino di riso, 1/2 litro di olio di arachidi per friggere
Per servire (tre opzioni facoltative, a vostra scelta): 
- Sale, mischiato con pepe bianco o pepe di Sichuan macinato, un cucchiaio di olio di sesamo.
- Aceto di riso o salsa di soia per intingere 
- Un pizzico di peperoncino in polvere per un tocco piccante 

Preparazione:
Lavate le melanzane, pulitele e sbucciatele sottilmente. Tagliate la polpa delle melanzane in bastoncini di circa 2x2x5 cm. Sbucciate lo zenzero, pulite il porro e lavatelo, e tritate entrambi finemente.
Mescolate l'uovo con l'amido: dovrà risultare una pastella densa, se ce ne fosse bisogno aggiungete un po' d'acqua. Mischiate il vino di riso, il porro e lo zenzero.
Scaldate l'olio in una padella o nel wok. Sarà abbastanza caldo quando, immergendo un bastoncino di legno, si formeranno delle bollicine in superficie.
Passate le melanzane nella pastella e poi friggetele nell'olio per circa 2 minuti, finché il rivestimento sarà duro. A questo punto toglietele dalla padella.
Riscaldate di nuovo l'olio. Gettatevi le melanzane e fatele dorare. Toglietele dalla padella e sgocciolatele.
Passate le melanzane fritte nel misto di sale e pepe e, a piacere, cospargetele di olio di sesamo.

Curiosità
Le melanzane fritte sono un classico della cucina casalinga cinese, soprattutto nelle regioni settentrionali come Shandong e Beijing, dove la frittura è una tecnica molto utilizzata per valorizzare gli ingredienti semplici. Questa preparazione è amata per la sua croccantezza e per il contrasto tra la crosta dorata e l’interno cremoso delle melanzane. 

L’uso dell’amido di mais invece della farina conferisce una croccantezza più leggera e delicata, simile alla tempura giapponese. Alcune versioni della ricetta prevedono l’aggiunta di un pizzico di peperoncino o di cinque spezie cinesi per un tocco aromatico in più. 

Si racconta che questo piatto fosse molto apprezzato dai funzionari della dinastia Qing, che spesso lo gustavano come spuntino pomeridiano con una tazza di tè. Una leggenda narra che un cuoco di corte, per impressionare un ospite importante, abbia deciso di servire le melanzane in una veste croccante, creando una versione "nobile" di un piatto contadino. Il risultato fu così apprezzato che la ricetta si diffuse rapidamente, diventando un classico della cucina cinese. 

Un consiglio: se avanzano dei cubetti di melanzane, potete riutilizzarli il giorno dopo facendoli cuocere di nuovo con salsa di soia, aglio e un po' di zucchero. Questo piatto è particolarmente delicato se accompagnato al riso.