Maiale alla Yuxiang con Riso (Yúxiāng Ròusī Gàifàn, 鱼香肉丝盖饭)


Il Yúxiāng Ròusī Gàifàn (鱼香肉丝盖饭), letteralmente “riso coperto con maiale al profumo di pesce”, è uno dei piatti più popolari e rappresentativi della cucina del Sichuan. Nonostante il nome, non contiene pesce: il termine “yúxiāng” (鱼香, “profumo di pesce”) indica un particolare condimento nato per insaporire i piatti di pesce, poi applicato con successo alla carne di maiale.

Il risultato è un piatto irresistibile, dal gusto complesso e perfettamente bilanciato tra dolce, piccante, salato e agrodolce, un abbraccio di sapori che avvolge la carne e profuma ogni chicco di riso. Le striscioline di maiale (肉丝, ròusī) vengono saltate con bambù, funghi neri, peperone e cipolla in una salsa densa e brillante a base di aglio, zenzero, aceto e doubanjiang (la celebre pasta di fagioli e peperoncino del Sichuan). Servito sul riso bianco fumante, questo piatto è una perfetta rappresentazione dell’armonia e dell’intensità che rendono unica la cucina del Sichuan.

Ricetta dl Maiale alla Yuxiang con Riso

Ingredienti (per 2–3 persone)
- 250 g di lonza di maiale, tagliata a striscioline sottili
- 1 piccolo peperone verde, a listarelle
- 1 piccolo peperone rosso, a listarelle
- 1 manciata di funghi mù’ěr (orecchio di giuda) secchi, ammollati e tagliati a strisce
- 50 g di germogli di bambù tagliati sottili
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
- 1 cipollotto, tagliato a rondelle
- 1 cucchiaio di pasta di fagioli e peperoncino (豆瓣酱, dòubànjiàng)
- 1 cucchiaio di salsa di soia chiara
- ½ cucchiaio di salsa di soia scura
- 1 cucchiaio di aceto di riso nero
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di amido di mais + 1 cucchiaio d’acqua (slurry)
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- Olio di semi per saltare
- Riso bianco cotto a vapore, per servire

Preparazione

1. Marinare la carne

   In una ciotola, mescolare le striscioline di maiale con un po’ di salsa di soia chiara, un goccio di vino Shaoxing (facoltativo) e un pizzico di amido di mais. Lasciare riposare per 10–15 minuti.

2. Preparare la salsa yúxiāng

   In una ciotolina, mescolare: aceto di riso nero, zucchero, salsa di soia scura, un cucchiaio d’acqua e lo slurry di amido. Questa miscela darà al piatto la tipica nota agrodolce e lucida.

3. Saltare gli aromi

   In un wok ben caldo, scaldare un filo d’olio e aggiungere aglio e zenzero tritati. Quando sprigionano profumo, unire la pasta di fagioli *dòubànjiàng- e farla soffriggere per 30 secondi, fino a che l’olio diventa rosso e aromatico.

4. Cottura della carne e delle verdure

   Aggiungere le striscioline di maiale e saltare a fuoco vivace finché cambiano colore. Unire poi bambù, funghi mù’ěr, peperoni e cipollotto. Continuare a saltare per un paio di minuti.

5. Condire e legare

   Versare la salsa yúxiāng preparata in precedenza, mescolare bene e lasciare addensare. Aggiungere un filo d’olio di sesamo per profumare.

6. Servire

   Disporre una porzione di riso bianco in una ciotola o in un piatto fondo e versarvi sopra la carne con la salsa ancora calda.

Origini

Il condimento “yúxiāng” (鱼香) ha origini antiche nella regione del Sichuan, dove in origine veniva usato per cucinare il pesce d’acqua dolce. Gli aromi di aglio, zenzero, cipollotto, aceto e zucchero servivano a eliminare l’odore forte del pesce e a esaltarne il gusto. Con il tempo, questa combinazione di sapori si è estesa anche alla carne di maiale, diventando una delle basi più riconoscibili della cucina sichuanese.

L’aggiunta del riso (盖饭, gàifàn, letteralmente “coprire il riso”) è una versione moderna e urbana del piatto: nata nei piccoli ristoranti popolari e nelle mense, dove la carne viene servita direttamente sul riso per creare un pasto completo, pratico e sostanzioso.

Varianti

- Yúxiāng jīdīng (鱼香鸡丁): stessa salsa, ma con pollo a cubetti al posto del maiale.

- Yúxiāng qiézi (鱼香茄子): melanzane fritte condite con la salsa yúxiāng, una delle versioni vegetariane più famose.

- Versione leggera: alcuni ristoranti sostituiscono parte della carne con tofu o verdure per un piatto più equilibrato.

Curiosità

- La parola “yúxiāng” è diventata nel tempo sinonimo di una salsa dal sapore profondo e armonico, capace di unire il dolce, il salato, l’acido e il piccante in un solo morso, una perfetta espressione della filosofia gastronomica del Sichuan.

- Il piatto è considerato un esempio perfetto del concetto di “xiāng” (香), ovvero aroma fragrante: non è solo il gusto a conquistare, ma anche il profumo che riempie la stanza quando la salsa tocca il wok caldo.

- Nei piccoli locali del sud-ovest della Cina, è comune ordinare “una ciotola di *yúxiāng ròusī gàifàn*” durante la pausa pranzo: viene servita bollente, direttamente dal wok al riso, in porzioni generose e confortanti.


Il Yúxiāng Ròusī Gàifàn (鱼香肉丝盖饭) racchiude in sé tutto ciò che rende la cucina cinese tanto amata: equilibrio, intensità e calore. La sua salsa complessa e aromatica trasforma un semplice piatto di riso in un’esperienza completa — un viaggio nei profumi del Sichuan, dove ogni boccone racconta la perfetta armonia tra fuoco, spezie e tradizione.

Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari