Doubanjiang (豆瓣酱), L'anima della Cucina del Sichuan
Doubanjiang |
piatti iconici come il Mapo Tofu (麻婆豆腐), il Maiale cotto due volte (Hui Guo Rou, 回锅肉) e tante altre specialità che hanno reso famosa questa cucina in tutto il mondo.
Secondo una leggenda popolare, il Dòubànjiàng nacque più di 400 anni fa, durante la dinastia Ming. Si racconta che un viandante, fuggendo da una carestia, si fermò nel Sichuan con poche fave di soia. Senza poterle cucinare subito, le sotterrò per conservarle. Quando le recuperò, scoprì che erano coperte di muffa bianca ma incredibilmente profumate. Con un pizzico di curiosità e disperazione, le mescolò con peperoncino e sale, dando vita al primo Dòubànjiàng. Da allora, la produzione di questa pasta fermentata divenne una specialità regionale, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie del Sichuan.
La preparazione tradizionale del Dòubànjiàng è un’arte che richiede mesi o addirittura anni di fermentazione, un po’ come avviene per il miso giapponese o la salsa di soia. Come ingredienti si utilizzano fave di soia o fave di broad bean (fave di campo), peperoncino rosso, sale e a volte farina di grano. Le fave vengono lasciate all’aria aperta per settimane, sviluppando le muffe naturali che daranno complessità al sapore. Dopo la fermentazione iniziale, si aggiunge peperoncino e si lascia riposare in giare di terracotta per mesi o anni, esposte agli sbalzi climatici che arricchiscono il profilo aromatico. Il risultato è una pasta densa, dal colore rosso scuro, con un equilibrio perfetto tra salato, piccante, fermentato e umami intenso.
Esistono diverse varianti di Dòubànjiàng, ognuna con caratteristiche specifiche:
Pixian Dòubànjiàng (郫县豆瓣酱) – La varietà più pregiata, prodotta a Pixian (vicino Chengdu). È invecchiata per almeno un anno, sviluppando una profondità di sapore straordinaria.
Hongyou Dòubànjiàng (红油豆瓣酱) – Arricchita con olio di peperoncino, perfetta per piatti dal colore brillante e sapore deciso.
Dolce vs. Salata – Alcune versioni hanno un sapore più dolce, simile al Tianmianjiang (甜面酱), mentre altre sono estremamente salate e piccanti, ideali per la cucina del Sichuan.
Usi Tradizionali nella Cucina Cinese
- Nel Mapo Tofu: il piatto più celebre che utilizza questa pasta, combinandola con peperoncino, pepe di Sichuan e carne macinata per creare un’esplosione di sapori. Il tofu piccante e cremoso amato in tutto il mondo!
- Nei Piatti Saltati nel Wok: un cucchiaio di Doubanjiang aggiunto all’olio caldo è la base di molte ricette del Sichuan, donando colore e profondità.
- Nelle Zuppe Piccanti: un ingrediente essenziale per le zuppe di pesce o le famose Hot Pot (火锅).
- Nelle Marinature: usato per insaporire carne e verdure prima della cottura, conferisce un carattere unico e deciso. Mescolato con un po’ di zucchero e salsa di soia, diventa una perfetta salsa per marinare carni e verdure.
- Nella ricetta del maiale cotto due volte (Twice Cooked Pork, Hui Guo Rou, 回锅肉), Fette di maiale saltate con porri
- Yu Xiang Qiezi (鱼香茄子) – Melanzane di Sichuan dal gusto ricco e speziato.
- Condimento per noodles piccanti, aggiunge profondità e piccantezza ai Dan Dan Mian
- Base per soffritti; Una cucchiaiata di Dòubànjiàng soffritta in olio è il punto di partenza di tantissimi piatti di sichuan
Curiosità e Tradizioni
Nel Sichuan si dice che "Senza Dòubànjiàng, il cibo non ha anima"; questo condimento è così radicato nella cultura locale che molti Sichuanesi portano sempre con sé un vasetto quando viaggiano fuori dalla provincia!
Nella medicina tradizionale cinese, il Dòubànjiàng è considerato un potente tonico per la digestione. Il suo mix di peperoncino e fermentati aiuta a riscaldare il corpo, migliorare la circolazione e combattere l’umidità interna, un concetto fondamentale nella medicina orientale.
Portafortuna in cucina; alcune famiglie credono che una giara ben invecchiata porti fortuna e prosperità, tanto che spesso viene conservata per generazioni.
Si narra che durante l’epoca dei Tre Regni, il famoso generale Zhang Fei nutrisse le sue truppe con piatti conditi con Dòubànjiàng, per dare loro forza e resistenza in battaglia
Si die che la versione più pregiata di Doubanjiang provenga dalla città di Pixian (郫县), vicino a Chengdu, dove viene ancora prodotta secondo metodi tradizionali (la Pixian doubanjiang è persino protetta da indicazione geografica). Alcune famiglie conservano barattoli di Doubanjiang per anni, credendo che il tempo ne migliori il sapore, proprio come avviene per un buon vino o un formaggio stagionato.
Se ami i sapori forti e autentici, il Doubanjiang è un ingrediente da avere sempre in cucina. Basta un cucchiaio per trasformare qualsiasi piatto in un capolavoro di gusto e intensità, portando sulla tua tavola il vero spirito della cucina del Sichuan. Il Dòubànjiàng non è solo un condimento: è un pezzo di storia, un’icona della cucina del Sichuan e un elisir di sapore umami. Senza di esso, molti dei piatti più amati della tradizione cinese non esisterebbero.
Commenti
Posta un commento