Polpettine in camicia cinesi (Bai Zhi Dan Jiao, 白菜蛋饺)

Polpettine in camicia cinesi

Ricetta tipica della cucina cinese settentrionale, un po' laboriosa (la sua preparazione richiede circa un'ora e mezza), ma squisita. Il nome originale in cinese è Bai Zhi Dan Jiao (白菜蛋饺). E' una raffinata variante dei classici ravioli d’uovo cinesi. In questa versione, la sfoglia non è a base di pasta ma di uovo sbattuto, creando un involucro soffice e dorato che racchiude un cuore gustoso e ricco di verdure.

Ricetta delle Polpettine in camicia
Tempo di preparazione: circa 1 ora e mezza
Calorie: circa 220–260 kcal a porzione

Ingredienti (4 persone):
4-5 uova (circa 200 g)
100 g di gamberetti crudi, un pezzetto di porro (circa 10 g)
2 fettine sottili di radice di zenzero
200 g di carne di maiale tritata
sale
2 cucchiaini di vino di riso
1 cucchiaino di maizena asciutto e 1 cucchiaino di maizena diluito in 2 cucchiai d'acqua.
Facoltativi: 30 g di germogli di bambù
50 g di prosciutto crudo affumicato
5O g di strutto
2 dl di olio di semi per friggere
2 di di brodo di carne o di acqua
30 g di piselli sgusciati

Preparazione:
Mettete due albumi in due diverse scodelle. Liberate i gamberetti della testa, delle zampe e degli intestini e tritateli finemente. Pulite e lavate il porro, sbucciate lo zenzero e triturate entrambi.
Mescolate la carne tritata con il sale, lo zenzero, il porro, 1 cucchiaino di vino di riso e 1 albume. Rimestate in un'unica direzione, finché il composto sia ben amalgamato. Quindi formate delle polpettine.
Passate i gamberetti nell'albume rimasto mescolato con il sale e l'amido asciutto. Tagliate il prosciutto e il bambù a piccoli cubetti.
Mescolate le uova restanti coi due tuorli, il sale e metà dell'amido diluito.
Riscaldate una padella e fatevi fondere lo strutto. Aggiungete 1 cucchiaio dell'uovo con l'amido preparato precedentemente e stendetene uno strato sottile nella padella. Lasciate rassodare la frittatina a calore moderato.
Ponete una polpettina di carne su una metà della frittatina e ricopritela con l'altra metà. Premete bene i bordi e togliete con attenzione la polpettina dalla padella, passandola su un piatto resistente al calore.

Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento delle polpettine e delle uova. In una pentola grande capovolgete una tazza, aggiungete 3-4 cm d'acqua e portate a ebollizione.
Poggiate il piatto con le polpettine sulla tazza e cuocete a vapore per 5 minuti a fiamma alta.
n una padella o nel wok scaldate l'olio a calore moderato. Gettatevi i gamberetti e rimestate. Cuocete finché l'albume diventa bianco, poi togliete i gamberetti dalla padella e lasciateli sgocciolare.
Eliminate parte dell'olio, lasciandone solo un velo che copra il fondo della padella. Unite il bambù, il prosciutto e i piselli, e cuocete brevemente. Aggiungete il restante vino di riso. Versate il brodo (o l'acqua), salate e unite i gamberetti. Infine incorporate il restante amido e lasciate cuocere ancora la salsa, che verserete poi sulle polpettine di carne.

Un consiglio: il piatto di portata si presenterà ancora meglio se lo decorerete ai bordi con fettine di cetriolo tagliate a metà.

Origini

Le Polpettine in camicia, hanno radici nella cucina tradizionale del sud della Cina, in particolare nelle regioni dove la cucina casalinga fa largo uso di uova e verdure di stagione. Questo piatto nasce come variante creativa dei classici jiao, i ravioli cinesi, sostituendo la pasta di farina con una sottile “camicia” d’uovo che avvolge il ripieno. È una preparazione tipica dei pranzi familiari, soprattutto durante le feste, perché rappresenta abbondanza e prosperità: la forma ricorda infatti piccole tasche dorate, simbolo di buona fortuna.

Curiosità
- Una delle curiosità più affascinanti di questo piatto è la tecnica utilizzata per creare la “camicia”: l’uovo viene versato in piccole quantità in padella per formare mini crespelle sottilissime, che devono essere morbide ma abbastanza elastiche da poter racchiudere il ripieno senza rompersi. Nella tradizione popolare cinese, preparare i Dan Jiao è spesso un momento di collaborazione familiare: qualcuno cuoce le camicie d’uovo, altri modellano le polpettine, trasformando la cucina in un laboratorio di piccoli gesti armonici. Inoltre, esistono versioni regionali arricchite con gamberi, erbe aromatiche o cavolo cinese finemente tritato, a testimonianza della grande versatilità del piatto.

- Il Bai Zhi Dan Jiao viene spesso servito durante pranzi familiari o feste stagionali, soprattutto nei mesi freddi.

- In alcune province settentrionali, si crede che i ravioli d’uovo rappresentino l’unione familiare e la fortuna per l’anno nuovo, grazie alla loro forma a mezzaluna e al colore dorato che richiama la ricchezza.

Commenti

  1. Sei bravissimo..ma dove hai imparato queste belle ricette?

    RispondiElimina
  2. mamma che squisitezza sono!!!! Fantastiche!

    RispondiElimina
  3. mi sono aggiunta tra i tuoi sostenitori..
    complimenti per la ricetta
    lia

    RispondiElimina
  4. E' un piacere essere tra i tuoi sostenitori.
    Bella ricetta.

    RispondiElimina
  5. Ciao a tutti, grazie delle visite e dei vostri apprezzamenti positivi... sono contento di aver trovato in Rete i vostri blog, pieni di tante leccornie da provare e da gustare :-) Arrivederci a prestooo

    RispondiElimina
  6. Ciao Ilaria, le ricette le ho trovate su internet, ma poi ho dovuto selezionarle, distillarle, capire quali fossero le più buone e tradizionali, e così via. Per citare un esempio, se proverai a cercare la ricetta del riso alla cantonese, ne troverai almeno una decina di varianti...

    RispondiElimina
  7. Wow!!Hanno un aspetto favoloso!!Grazie di esserti unita al nostro blog, ricambiamo di cuore!
    Stef&Carmen

    RispondiElimina

Posta un commento

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari