Chow Mein (炒面) Un viaggio fra storia e tradizione

Chow Mein
Un grande classico della cucina cinese, il Chow Mein (炒面) è un piatto di noodles saltati nel wok con verdure e condimenti dal gusto deciso. Apprezzato per la sua semplicità e versatilità, può essere preparato con ingredienti variabili a seconda della disponibilità e dei gusti personali. Perfetto come pietanza unica o come accompagnamento a una cena in stile orientale. Il suo nome letteralmente significa “noodles saltati”, ed è uno dei piatti più iconici della cucina cinese, amato in tutto il mondo per la sua combinazione di sapori intensi e consistenze croccanti. 

Ricetta Chow Mein
Tempo di preparazione: 20 minuti
Calorie: circa 380 kcal a porzione

Ingredienti per 4 persone
250 g di noodles cinesi all’uovo 
1 peperone (rosso o verde) 
1 carota 
100 g di cavolo cappuccio o verza 
2 cipollotti 
2 cucchiai di salsa di soia 
1 cucchiaio di salsa di ostriche (facoltativa) 
1 cucchiaino di zucchero 
1 spicchio d’aglio tritato finemente 
1 cucchiaio di olio di semi 
Pepe q.b. 

Preparazione

1. Lavare e mondare le verdure. Tagliare il peperone a striscioline sottili, la carota a julienne e il cavolo a listarelle. Affettare finemente i cipollotti, tenendo separata la parte bianca da quella verde. 

Chow Mein preparazione ingredienti

2. Portare a ebollizione una pentola d’acqua, tuffarvi i noodles e cuocerli seguendo le istruzioni sulla confezione (solitamente 2-3 minuti). Scolarli e sciacquarli sotto acqua fredda per fermare la cottura. 

3. Versare l’olio nel wok e scaldarlo a fuoco medio-alto. Aggiungere l’aglio tritato e la parte bianca del cipollotto, facendoli soffriggere per qualche istante fino a sprigionare il loro aroma. 

4. Unire peperone, carota e cavolo al wok. Cuocere per 3-4 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, fino a quando le verdure risultano tenere ma ancora croccanti. 

Chow Mein preparazione verdure

5. Unire i noodles scolati alle verdure e mescolare bene. Versare la salsa di soia, la salsa di ostriche e un pizzico di zucchero, mescolando continuamente per distribuire uniformemente il condimento. Cuocere per 2 minuti, saltando il tutto nel wok. 

Chow Mein cottura
6. Aggiungere una spolverata di pepe e la parte verde dei cipollotti tagliata a rondelle sottili. Servire il Chow Mein ben caldo, direttamente nel wok o in ciotole di ceramica, per un tocco autentico. 

Un piatto saporito e appagante, perfetto per una cena dal gusto orientale che conquista sempre tutti. 

Nota

Curiosamente, negli Stati Uniti e nel Regno Unito si sono sviluppate versioni locali del Chow Mein, spesso molto diverse dalla ricetta originale. Ad esempio, l’American-Chinese Chow Mein viene talvolta servito con noodles croccanti quasi fritti e un sugo denso a base di amido, mentre in alcune zone del Regno Unito il termine Chow Mein può riferirsi a una preparazione più morbida e ricca di salsa. Nonostante queste variazioni, il Chow Mein rimane un piatto versatile, simbolo dell’abilità cinese di trasformare pochi ingredienti semplici in un capolavoro di sapore. Che sia croccante o più morbido, vegetariano o con carne, resta una delle pietanze più amate della tradizione cinese e un perfetto esempio di come il cibo possa raccontare storie di cultura, migrazione e adattamento.

Origine

Nato nel sud della Cina, nella regione del Guangdong, questo piatto è stato portato dagli emigranti cinesi in tutto il mondo, diventando una delle specialità più riconoscibili nei ristoranti cinesi d’oltremare. Si racconta che il Chow Mein fosse originariamente un pasto veloce per i lavoratori cinesi, perfetto per essere preparato rapidamente nelle affollate bancarelle di strada o nelle cucine delle locande. La sua praticità lo rese popolare tra i viaggiatori e gli operai delle grandi città cinesi, per poi diffondersi in Asia e nelle Americhe grazie alla diaspora cinese. 

Il Guangdong è una regione storicamente aperta agli scambi via mare. Qui, i cuochi cantonensi svilupparono una cucina rapida, fresca e adatta alle cucine dei ristoranti di porto. Il piatto nacque come soluzione pratica nelle ore più intense di lavoro: i noodles, facilmente conservabili e versatili, potevano essere saltati in pochi istanti con ciò che era disponibile — spesso solo qualche verdura e salsa di soia. Con il tempo, il Chow Mein si trasformò da semplice cibo da strada a piatto simbolo della capacità cantonese di equilibrare sapori intensi con consistenze leggere e fragranti.

Varianti regionali in Cina

In Cina esistono numerose interpretazioni locali del Chow Mein, alcune delle quali molto diverse da quella originaria cantonese. Nel Sichuan, ad esempio, i cuochi aggiungono pepe di Sichuan e pasta di fagioli piccante per ottenere una versione più aromatica e pungente. Nelle regioni costiere del Fujian o dello Zhejiang, invece, è comune trovare Chow Mein arricchito con gamberi freschi o calamari, a testimonianza della forte connessione con il mare. Al nord, infine, dove i noodles di frumento sono protagonisti assoluti, il piatto diventa più sostanzioso e talvolta arricchito con manzo o cavolo cinese, riflettendo uno stile di cucina più robusto e calorico.

Chow Mein vs. Lo Mein: due piatti spesso confusi

Una curiosità interessante riguarda la frequente confusione tra Chow Mein e Lo Mein, soprattutto fuori dalla Cina. Pur essendo entrambi piatti di noodles saltati, differiscono nel metodo di preparazione: nel Lo Mein i noodles sono più morbidi e vengono saltati velocemente alla fine, mentre nel Chow Mein è proprio la cottura a fuoco vivo nel wok a creare la caratteristica nota leggermente croccante e affumicata. Questa distinzione, spesso semplificata nei ristoranti occidentali, rappresenta invece una differenza fondamentale nella cucina cinese tradizionale.

Il ruolo del wok: tecnica e cultura

Il wok, protagonista indiscusso del Chow Mein, non è solo uno strumento di cottura ma un elemento culturale. La tecnica del wok hei, letteralmente “il respiro del wok”, è ciò che conferisce al piatto il suo aroma inconfondibile: una combinazione di alta temperatura, movimento rapido e leggera caramellizzazione delle salse. Questa tecnica richiede pratica e sensibilità, ed è proprio la capacità di dominare il fuoco e il tempo di cottura che distingue un buon Chow Mein da una semplice padellata di noodles.

Curiosità

Una delle caratteristiche più distintive del Chow Mein è la doppia cottura dei noodles: in alcune varianti vengono prima bolliti e poi saltati fino a diventare leggermente croccanti, mentre in altre vengono fritti direttamente per ottenere un effetto più dorato e fragrante. In ogni caso, il segreto del vero Chow Mein sta nella giusta combinazione di salsa di soia, verdure croccanti e, a volte, carne o frutti di mare, il tutto avvolto nell’inconfondibile aroma del wok. 

Nel corso del Novecento, il Chow Mein è diventato talmente emblematico che ha persino ispirato canzoni, apparizioni cinematografiche e persino citazioni in romanzi dedicati alla vita nelle Chinatown americane. Oggi continua a evolversi: nelle metropoli asiatiche si trovano versioni “fusion”, con tofu croccante, curry thailandese o perfino kimchi coreano, a dimostrazione di quanto il piatto sia aperto alla contaminazione culturale. Nonostante ciò, la forma tradizionale rimane amatissima e ancora oggi rappresenta uno dei comfort food più popolari delle famiglie cinesi.

Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari