La Festa di Metà Autunno (Zhōngqiū Jié, 中秋节) Fra Luna, Leggende e tradizione
Questa antica celebrazione affonda le sue radici in rituali agricoli e culti lunari risalenti alla dinastia Zhou (1046–256 a.C.), ma si è consolidata come festività nazionale durante la dinastia Tang (618–907 d.C.). In origine, i contadini celebravano questa data per ringraziare la Luna per i raccolti abbondanti, e per questo è conosciuta anche come Festa del Raccolto.
La Festa di Metà Autunno è anche chiamata Festa della Luna ed è considerata un tempo di pace, abbondanza e desideri per il futuro.
Vi è una leggenda, quella di Chang’e e Hou Yi (di cui esistono varie versioni) che risale ai racconti dell’epoca della Dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), anche se le sue radici affondano nei miti più antichi della Cina arcaica.
Col tempo, la leggenda ha dato origine alla Festa della Luna, che ancora oggi celebra l’amore, la nostalgia e la speranza di riunirsi sotto lo stesso cielo.
La Donna sulla Luna
![]() |
Chang'e |
Come premio per aver salvato l'umanità, l’Imperatrice Celeste gli affidò un elisir di immortalità, un nettare che poteva elevare un uomo al cielo, ma che, se bevuto, avrebbe costretto a lasciare per sempre la vita terrena. Ma Hou Yi non voleva abbandonare la sua amata Chang’e. Così nascose l’elisir, deciso a vivere accanto a lei finché il tempo glielo avrebbe concesso.
La donna trasmette calma e bellezza attraverso la luce della luna, e ancora oggi sulla confezione dei tradizionali Dolci della luna è raffigurata la donna sulla luna.
Il coniglio di giada
Colpito dal gesto del coniglio, il Re del Cielo lo salvò dal fuoco e, in segno di ammirazione e gratitudine, lo portò sulla luna, dove da allora vive come il Coniglio di Giada.
Nelle raffigurazioni tradizionali, il Coniglio di Giada pestella erbe magiche con un mortaio creando pozioni di immortalità e vive spesso accanto alla dea Chang’e, anche lei creatura lunare
Il Coniglio di Giada è oggi simbolo di altruismo e purezza, immortalità e legame con la luna e i cieli
Durante la Festa della Luna, si dice che guardando attentamente la superficie lunare, si possa vedere la sagoma del coniglio intento a pestare nel suo mortaio.
Le Tradizioni

-Offerte alla Luna – In alcune regioni, si preparano altari con frutta, tè, incenso e dolci per rendere omaggio alla luna e agli antenati.
Danza del Drago di Fuoco di Tai Hang
La danza del drago è una tradizione antica di Hong Kong legata alla festa di metà autunno che si tiene ogni anno
La tradizione è nata nel 1880 nel villaggio di Tai Hang, che all’epoca era una comunità di pescatori e agricoltori Hakka.
Significato e simbolismo
Nata per scacciare la malattia e calmare la comunità in momenti di crisi, è poi divenuta un rituale di purificazione, protezione e speranza.
La cucina durante la Festa di Metà Autunno
Il cibo ha un ruolo centrale nella celebrazione, con piatti che variano da regione a regione. Tuttavia, il protagonista indiscusso è il mooncake, accompagnato da molte altre specialità autunnali.
Torta della Luna (月饼)
![]() |
Torta della Luna |
Esistono diverse varianti:
-Stile Cantonese – Con crosta sottile e ripieni ricchi, è il tipo più diffuso.
-Stile Suzhou – Più friabili e spesso con ripieni salati.
-Stile Yunnan o gelatina di riso – Alcuni hanno croste trasparenti a base di riso glutinoso.-Taro e Zucca
Nelle zone meridionali, si servono piatti a base di taro e zucca, simboli di abbondanza e fertilità. Si dice che mangiare taro porti fortuna nel nuovo anno agricolo.
Frutta di stagione
Si mangiano pere, mele, uva e soprattutto pomeli (柚子, yòuzi), frutti che in cinese suonano simili alla parola “benedizione” o “protezione”. Spesso vengono offerti alla luna prima di essere condivisi.
Tè all'osmanto, Tè Oolong, Tè al Gelsomino
Il tè caldo viene spesso servito con la Torta della Luna per bilanciare la dolcezza dei ripieni e favorire la digestione.
Curiosità
- Una festa di famiglia – Per molti cinesi, è la seconda festa più importante dopo il Capodanno. Chi vive lontano da casa cerca di tornare per questa occasione.
- Torta della Luna come dono sociale – Scambiare Torte della Luna è anche una pratica comune negli ambienti di lavoro. Esistono confezioni regalo raffinate, a volte molto costose.
- Il lato romantico – Un tempo si credeva che guardare la luna piena insieme fosse un gesto d’amore. Anche oggi, è considerata una festa romantica in molte parti dell’Asia orientale.
- Lanterne d’acqua – In alcune zone della Cina meridionale e del Vietnam, si fanno galleggiare lanterne sull’acqua per portare via la sfortuna e accogliere la buona sorte.
- La versione vietnamita – In Vietnam, la Festa di Metà Autunno (Tết Trung Thu) è particolarmente dedicata ai bambini, con parate di lanterne, canti e giochi.
Se vuoi provare a preparare la tua Torta della Luna, segui il link per una ricetta semplice con pasta di loto e tuorlo d’uovo salato: un vero classico della tradizione! Torta della Luna
Un po' di Astronomia
Chang’e: dalla leggenda alla conquista della luna
Le tradizioni in Cina sono importanti, tanto che la leggenda si sposa con la tecnologia e l'esplorazione dello spazio. Questo progetto infatti prende il nome di Chang’e, dalla Dea della Luna nella mitologia cinese. Il programma spaziale Chang’e è l’ambiziosa missione lunare cinese gestita dalla CNSA (China National Space Administration).
Il programma è iniziato nel 2007 e comprende una serie di missioni robotiche, ciascuna con obiettivi scientifici sempre più complessi:
- Chang’e 1 e 2: orbiter lunari (2007 e 2010), hanno mappato la superficie della Luna.
- Chang’e 3 (2013): ha portato sulla Luna un lander e il rover Yutu (come il coniglio della luna), diventando la prima missione a "toccare" il suolo lunare dopo oltre 35 anni.
- Chang’e 4 (2019): è stata la prima missione a esplorare il lato nascosto della Luna, un'impresa storica.
- Chang’e 5 (2020): ha raccolto e riportato sulla Terra campioni di suolo lunare, cosa che non accadeva dagli anni ‘70.
Il progetto continua con piani futuri per missioni umane e la costruzione di una stazione scientifica sulla Luna entro gli anni ‘30.
La Superluna è un fenomeno astronomico in cui la Luna piena appare più grande e luminosa del solito; questo accade perché la luna si trova alla distanza minima dalla Terra (perigeo).
Molti ritengono che la luna nella festa di Zhōngqiū Jié sia la più luminosa dell'anno; cosi almeno dice la tradizione, ma in realtà da un punto di vista astronomico la luna più grande e luminosa si osserva appunto quando la luna è al perigeo.
Ed ecco la notizia: nel 2025 la Festa della Luna cade il 6 ottobre, e la luna sarà al perigeo il 5 ottobre, quindi sarà una Superluna! Così quest'anno la tradizione incontra l’astronomia in un perfetto allineamento celeste, e chi guarderà la Luna durante la festa, la vedrà davvero al massimo del suo splendore.
Pare che questa concomitanza fra la data della Festa e il perigeo avvenga ogni 60 anni. Non perdetela!
Questo video raccoglie bene le celebrazioni della Festa di Metà Autunno. Da notare che la leggenda della donna sulla luna viene presentata in modo diverso, ma come si diceva ne esistono varie versioni.
La Festa di Metà Autunno è un’occasione per ricongiungersi con la famiglia, onorare le tradizioni e guardare al futuro con speranza, sotto la luce argentea della luna piena.molte culture festeggiano il raccolto e hanno feste dedicate alla luna. Ma solo la Cina ha saputo creare una festa così ricca di leggende, significati e tradizioni.
Che tu la celebri con una tazza di tè, una Torta della Luna o semplicemente con uno sguardo al cielo, questa festa offre un momento di connessione profonda con i propri cari e con la bellezza della natura.
中秋节快乐 (zhōngqiū jié kuàilè)
Buona Festa di metà Autunno!
Commenti
Posta un commento