Torta della luna (Yuèbǐng, 月饼)
Ricetta dei Dolci della Luna Tradizionali (Mooncake)
Per la pasta:
- 200 g di farina 00 per dolci
- 140 g di golden syrup (sciroppo invertito, sciroppo dorato), può essere sostituito con miele
- 50 g di olio di semi (es. arachide o girasole, dal sapore neutro)
- ½ cucchiaino di acqua con bicarbonato (preparata sciogliendo ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio in ½ cucchiaino d’acqua calda)
Per il ripieno (classico), prodotti reperibili nel vostro negozio asiatico locale:
- 400 g di pasta di semi di loto (o pasta di fagioli rossi dolci)
- 6-8 tuorli d’uovo d’anatra salati (facoltativi, tradizionali)
Per completare:
- 1 tuorlo d’uovo (per spennellare, sbattuto con un goccio d’acqua o latte)
Preparazione
1. Prepara l’impasto esterno
- In una ciotola, mescola il golden syrup, l’olio di semi e l’acqua con bicarbonato finché ben amalgamati.
- Aggiungi la farina setacciata poco per volta e mescola con una spatola o bacchette cinesi, fino a ottenere un impasto piuttosto morbido ma non appiccicoso.
- Raccogli l’impasto, forma un panetto liscio, coprilo con pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per rilassare il glutine e facilitare la lavorazione successiva.
2. Prepara il ripieno
- Dividi la pasta di semi di loto (o quella di fagioli) in 6–8 porzioni uguali (circa 50–60 g ciascuna).
Se usi i tuorli d’anatra:
- Cuocili precedentemente al vapore o in forno (180°C per 5–8 minuti) per rassodarli leggermente.
- Lasciali raffreddare
- Inserisci il tuorlo al centro di ogni porzione di pasta e richiudi bene formando una pallina compatta.
3. Dividi e stendi la pasta
- Riprendi l’impasto riposato e dividilo in porzioni da circa 30–35 g (dipende dalla grandezza dello stampo).
- Stendi ogni porzione con un piccolo matterello tra due fogli di pellicola o leggermente infarinando il piano di lavoro. Crea un disco sottile ma abbastanza resistente da avvolgere il ripieno.
4. Assemblaggio
- Avvolgi ogni pallina di ripieno con il disco di pasta, facendo attenzione a sigillare bene le giunture. Lavora con delicatezza per mantenere una forma sferica regolare.
- Spolvera leggermente con farina lo stampo per i dolci della luna per evitare che l’impasto si attacchi.
- Inserisci delicatamente la sfera nello stampo e premi saldamente per imprimere il disegno.
- Rimuovi delicatamente il Mooncake formato e trasferiscilo su una teglia foderata con carta da forno.
5. Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
- Spennella delicatamente la superficie dei dolci con un velo sottile di tuorlo sbattuto (evita di riempire troppo i dettagli decorativi).
- Inforna e cuoci per 5–6 minuti, quindi:
- Rimuovi i dolci dal forno.
- Lasciali raffreddare per 10 minuti.
- Spennella un’altra leggera mano di tuorlo.
- Rimetti in forno e cuoci per altri 10–12 minuti, finché ben dorati.
6. Riposo finale
- Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente i dolci. I Mooncake sono pronti, ma non possono essere ancora mangiati; il guscio è secco, opaco e non si presenta bene.
- Conservali in un contenitore ermetico per 1–2 giorni a temperatura ambiente: il guscio, inizialmente un po’ secco, assorbirà l’umidità del ripieno, diventando più morbido e lucido. Questo passaggio è chiamato “oil return” ed è tipico dei Dolci della Luna ben riusciti.
Consigli utili:
- Gli stampi per i Mooncake sono disponibili in varie dimensioni (50g, 75g, 100g): adegua le dosi di pasta e ripieno in base al tuo stampo.
- Se la pasta si rompe mentre avvolgi il ripieno, stendila un po' più spessa o lascia riposare l’impasto più a lungo.
- Conservati bene, i Mooncake si mantengono per fino a una settimana in contenitore ermetico.
In questo video troviamo la ricetta tradizionale dei Dolci della luna
Origini
I Dolci della luna hanno una storia che risale a oltre mille anni fa. La loro forma rotonda simboleggia la luna piena, segno di unità familiare e armonia. Consumare yuèbǐng durante la Festa di Metà Autunno è una tradizione che celebra il raccolto e l’incontro tra parenti lontani. Una leggenda narra che durante la dinastia Yuan i ribelli nascossero messaggi segreti all’interno dei Dolci della Luna per coordinare la rivolta contro i Mongoli, rendendo questi dolci simbolo di speranza e libertà.
Varianti
- Tradizionali di Canton: guscio dorato e ripieno di semi di loto o fagioli rossi, con tuorlo salato.
- Di Suzhou: guscio più sfogliato e croccante, talvolta con ripieno salato come carne di maiale.
- Moderni: ripieni innovativi come matcha, cioccolato, frutta secca o gelatina.
- Al gelato: una variante recente e molto apprezzata.
Curiosità
![]() |
Torta della Luna |
- Ogni Torta della Luna porta sulla superficie un decoro in rilievo: ideogrammi augurali, fiori, animali mitici o motivi geometrici.
- La degustazione dei Dolci della luna viene spesso accompagnata da tè caldo, che bilancia la ricchezza del ripieno.
Dove reperire gli stampi
Per preparare i Dolci della luna a casa, esistono appositi stampi decorativi che permettono di ottenere forme e motivi raffinati sulla superficie. Oggi sono facilmente reperibili online o nei negozi specializzati di utensili per cucina asiatica, disponibili sia nelle versioni tradizionali in legno che in quelle moderne in plastica con diversi dischi intercambiabili. Avere lo stampo giusto rende non solo più semplice la preparazione, ma anche più fedele e spettacolare il risultato finale.
I Yuèbǐng (月饼) rappresenta un simbolo culturale e familiare che accompagna da secoli una delle feste più amate in Cina. Prepararli e gustarli significa celebrare la luna, il raccolto e soprattutto l’unione. Con la possibilità di trovare facilmente gli stampi, oggi è possibile riportare questa tradizione anche nelle cucine di casa, creando piccole lune commestibili da condividere con le persone care.
Commenti
Posta un commento