Torta della Luna (Yuèbǐng, 月饼)
Ricetta dei Dolci della Luna Tradizionali (Mooncake)
Preparazione
1. Prepara l’impasto esterno
- In una ciotola, mescola il golden syrup, l’olio di semi e l’acqua con bicarbonato finché ben amalgamati.
- Aggiungi la farina setacciata poco per volta e mescola con una spatola o bacchette cinesi, fino a ottenere un impasto piuttosto morbido ma non appiccicoso.
- Raccogli l’impasto, forma un panetto liscio, coprilo con pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per rilassare il glutine e facilitare la lavorazione successiva.
2. Prepara il ripieno
- Dividi la pasta di semi di loto (o quella di fagioli) in 6–8 porzioni uguali (circa 50–60 g ciascuna).
Se usi i tuorli d’anatra:
- Cuocili precedentemente al vapore o in forno (180°C per 5–8 minuti) per rassodarli leggermente.
- Lasciali raffreddare
- Inserisci il tuorlo al centro di ogni porzione di pasta e richiudi bene formando una pallina compatta.
3. Dividi e stendi la pasta
- Riprendi l’impasto riposato e dividilo in porzioni da circa 30–35 g (dipende dalla grandezza dello stampo).
- Stendi ogni porzione con un piccolo matterello tra due fogli di pellicola o leggermente infarinando il piano di lavoro. Crea un disco sottile ma abbastanza resistente da avvolgere il ripieno.
4. Assemblaggio
- Avvolgi ogni pallina di ripieno con il disco di pasta, facendo attenzione a sigillare bene le giunture. Lavora con delicatezza per mantenere una forma sferica regolare.
- Spolvera leggermente con farina lo stampo per i dolci della luna per evitare che l’impasto si attacchi.
- Inserisci delicatamente la sfera nello stampo e premi saldamente per imprimere il disegno.
- Rimuovi delicatamente il Mooncake formato e trasferiscilo su una teglia foderata con carta da forno.
5. Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
- Spennella delicatamente la superficie dei dolci con un velo sottile di tuorlo sbattuto (evita di riempire troppo i dettagli decorativi).
- Inforna e cuoci per 5–6 minuti, quindi:
- Rimuovi i dolci dal forno.
- Lasciali raffreddare per 10 minuti.
- Spennella un’altra leggera mano di tuorlo.
- Rimetti in forno e cuoci per altri 10–12 minuti, finché ben dorati.
6. Riposo finale
- Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente i dolci. I Mooncake sono pronti, ma non possono essere ancora mangiati; il guscio è secco, opaco e non si presenta bene.
- Conservali in un contenitore ermetico per 1–2 giorni a temperatura ambiente: il guscio, inizialmente un po’ secco, assorbirà l’umidità del ripieno, diventando più morbido e lucido. Questo passaggio è chiamato “oil return” ed è tipico dei Dolci della Luna ben riusciti.
Consigli utili:
- Gli stampi per i Mooncake sono disponibili in varie dimensioni (50g, 75g, 100g): adegua le dosi di pasta e ripieno in base al tuo stampo.
- Se la pasta si rompe mentre avvolgi il ripieno, stendila un po' più spessa o lascia riposare l’impasto più a lungo.
- Conservati bene, i Mooncake si mantengono per fino a una settimana in contenitore ermetico.
In questo video troviamo la ricetta tradizionale dei Dolci della luna
Origini
I Dolci della luna hanno una storia che risale a oltre mille anni fa. La loro forma rotonda simboleggia la luna piena, segno di unità familiare e armonia. Consumare yuèbǐng durante la Festa di Metà Autunno è una tradizione che celebra il raccolto e l’incontro tra parenti lontani. Una leggenda narra che durante la dinastia Yuan i ribelli nascosero messaggi segreti all’interno dei Dolci della Luna per coordinare la rivolta contro i Mongoli, rendendo questi dolci simbolo di speranza e libertà.
Varianti
Esistono ormai innumerevoli varianti, sia regionali che moderne, ciascuna con caratteristiche uniche che riflettono la cultura e le abitudini culinarie locali.
1. Tradizionali di Canton (粤式月饼)
Originari della regione del Guangdong, sono forse i più conosciuti al di fuori della Cina.
Aspetto: guscio dorato, sottile, morbido, leggermente lucido.
Ripieni classici: pasta di semi di loto (liánróng), pasta di fagioli rossi, spesso arricchiti con uno o più tuorli d'uovo salato (simbolo della luna piena).
Varianti salate: con ripieni a base di char siu (maiale alla brace), frutta secca, noci, anatra arrosto, funghi e altri ingredienti saporiti.
2. Suzhou (苏式月饼)
Tipici delle province attorno a Shanghai, come Jiangsu e Zhejiang.
Aspetto: guscio sfogliato, friabile, simile alla pasta sfoglia, più croccante rispetto al Cantonese.
Gusto: dolce o salato, con ripieni di carne di maiale marinata, cipolla, e talvolta zuccherati per creare un contrasto.
3. Pechino (京式月饼)
Diffusi nel nord della Cina, presentano una struttura più compatta.
Ripieno tipico: pasta di giuggiole (datteri cinesi), dal sapore profumato e intenso.
4. Taiwanesi
La cucina taiwanese ha reinterpretato i mooncake in chiave più leggera.
Ripieni comuni: patata dolce viola, taro, ananas o mung bean paste.
Forma e dimensione: spesso più piccoli e meno calorici.
5. Yunnan (滇式月饼)
Una versione rustica e originale.
Ripieni salati: prosciutto stagionato locale (Jinhua o Xuanwei), miele e strutto.
Il contrasto tra dolce e salato è marcato e molto apprezzato a livello locale.
6. Chaozhou (潮州月饼)
Tipici del sudest (provincia del Guangdong).
Aspetto: guscio chiaro, decorato con motivi rossi stampati.
Ingredienti unici: lardo, pasta di fagioli verdi o neri, con una consistenza soffice.
7. Variante piccante con Rousong (肉松)
Una delle varianti moderne ma legata alla tradizione:
Rousong (carne di maiale essiccata e sfilacciata, detta anche "pork floss") viene usata come ripieno salato.
Sapore salatodolce con una nota umami. Viene spesso abbinata a pasta di fagioli o uova salate.
8. Mooncake di Hong Kong (冰皮月饼 – Bīng pí yuèbǐng)
Chiamati anche “snow skin mooncake” o Torta della luna di ghiaccio.
Involucro: bianco e traslucido, fatto con farina di riso glutinoso.
Non vengono cotti, ma devono essere refrigerati.
Ripieni delicati: crema, frutta, tè, matcha, durian, o mousse.
Originariamente nati come alternativa più leggera ai mooncake tradizionali.
9. Torte della Luna Moderne
Sempre più popolari, in particolare tra i giovani e nelle aree urbane.
Ripieni innovativi: matcha, tè Oolong o tè Yunnan, Tiramisu, cioccolato, cinque cereali, frutta secca, gelatina alla frutta.
Alcuni contengono pasta di sesamo nero, formaggi fusi, o ingredienti fusion come mango o caffè.
10. Mooncake al Gelato
Una tendenza recente nata tra Hong Kong e Singapore.
Involucro: simile ai snow skin mooncake.
Ripieno: gelato di vari gusti (cioccolato, vaniglia, tè verde, frutta tropicale).
Spesso confezionati come dessert di lusso, venduti da grandi catene alberghiere o brand di pasticceria.
Per sottolineare la varietà dei ripieni, un ristorante stellato Michelin a Hong Kong ha realizzato ripieni con Filetto alla Wellington, salmone e perfino con il Gin.
Curiosità
![]() |
| Torta della Luna |
- Ogni Torta della Luna porta sulla superficie un decoro in rilievo: ideogrammi augurali, fiori, animali mitici o motivi geometrici.
- La degustazione dei Dolci della luna viene spesso accompagnata da tè caldo, che bilancia la ricchezza del ripieno.
- A Lanzhou nella provincia del Gansu è stata realizzata un'enorme torta della luna, con un diametro di 2,123 metri, uno spessore di 13,3 centimetri e un peso di circa 450 kg. E' stata prodotta con cura da 20 maestri con l'uso di semi di loto di qualità. La torta aveva circa 350 kg di bulbi di giglio come ripieno, specialità di Lanzhou, e 80 kg di farina. Il funzionario della certificazione per i record mondiali ha autenticato che questa Torta della Luna è la più grande al mondo con il ripieno di bulbi di giglio.
- Alcune pasticcerie di lusso producono mooncake vegani, senza zucchero o con CBD.
- In alcune zone del sudest asiatico (come Malesia e Singapore), i mooncake si mescolano con influenze locali: con pandan, cocco, o gula melaka (zucchero di palma).
- In Occidente, sono diventati popolari anche come regalo aziendale, con confezioni artistiche e ingredienti gourmet.
Dove reperire gli stampi
| Antico stampo in legno |
I Yuèbǐng (月饼) rappresenta un simbolo culturale e familiare che accompagna da secoli una delle feste più amate in Cina. Prepararli e gustarli significa celebrare la luna, il raccolto e soprattutto l’unione. Con la possibilità di trovare facilmente gli stampi, oggi è possibile riportare questa tradizione anche nelle cucine di casa, creando piccole lune commestibili da condividere con le persone care.

Commenti
Posta un commento