Anatra agli Otto Tesori (Bā Bǎo Yā, 八宝鸭)

Anatra agli Otto Tesori

La Bā Bǎo Yā (八宝鸭), letteralmente "Anatra Otto Tesori", è un sontuoso piatto della cucina cinese, originario della regione dello Jiangsu e particolarmente famoso nella cucina di Shanghai. Si tratta di un’anatra intera disossata e farcita con un ricco ripieno di ingredienti pregiati, tra cui frutti di mare, funghi, castagne d’acqua e riso glutinoso. Questa pietanza è considerata un piatto da banchetto, spesso servito durante occasioni speciali come il Capodanno cinese, la festa di metà autunno o matrimoni, simboleggiando abbondanza e prosperità. 

Ricetta Anatra agli Otto Tesori

Ingredienti per 4-6 persone
 Per l’anatra 
- 1 anatra intera (circa 1,5-2 kg), disossata lasciando la pelle intatta 
- 2 cucchiai di salsa di soia 
- 1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing 
- mezzo cucchiaino di sale 
- mezzo cucchiaino di pepe bianco 
- 1 cucchiaio di miele o maltosio (per la glassatura) 
 Per il ripieno Otto Tesori 
- 100 g di riso glutinoso, ammollato per almeno 2 ore 
- 50 g di castagne d’acqua, tritate grossolanamente 
- 50 g di funghi shiitake secchi, ammollati e tritati 
- 50 g di gamberetti secchi, ammollati e tritati 
- 50 g di salsiccia cinese (lap cheong), a dadini 
- 30 g di noci o arachidi tostate 
- 30 g di giuggiole o datteri rossi cinesi, tritati 
- 1 cucchiaio di salsa di ostriche 
- 1 cucchiaino di zucchero 
- mezzo cucchiaino di sale 
- mezzo cucchiaino di olio di sesamo 

Preparazione 
 1. Preparare l’anatra 
- Lavare e asciugare l’anatra, quindi massaggiarla con salsa di soia, vino di riso Shaoxing, sale e pepe. 
- Lasciare marinare per almeno 30 minuti, meglio se un paio d’ore in frigorifero. 
 2. Preparare il ripieno 
- Cuocere il riso glutinoso al vapore per circa 20-25 minuti, fino a quando è morbido. 
- In una padella, scaldare un filo d’olio e saltare la salsiccia cinese, poi aggiungere i gamberetti secchi, i funghi shiitake e le castagne d’acqua. 
- Unire il riso cotto e mescolare con salsa di ostriche, zucchero, sale e olio di sesamo. 
- Spegnere il fuoco e aggiungere le noci e le giuggiole tritate. 
 3. Farcire e cucire l’anatra 
- Riempire l’anatra con il ripieno preparato, distribuendolo uniformemente. 
- Cucire l’apertura con ago e filo da cucina, assicurandosi che il ripieno non fuoriesca, oppure utilizzare uno spiedino di bambù (vedi foto). Qualcuno usa anche carta da forno.
 4. Cottura a vapore e glassatura 
- Mettere l’anatra in un piatto resistente al vapore e cuocere a vapore per circa 2 ore, fino a quando la carne diventa tenera e i sapori si amalgamano. 
- Spennellare la pelle con miele o maltosio e finire la cottura in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti, finché diventa dorata e croccante. 
 5. Servire 
- Tagliare l’anatra a pezzi e servire con il ripieno. 


Origini 

- Il nome 八宝鸭 significa letteralmente “anatra delle otto gemme / otto tesori”: “otto” (八, bā) è un numero fortunato in Cina (suona simile a 发 fā, “prosperare / fiorire”) e “tesoro / gemma” (宝, bǎo) indica che il ripieno è composto da otto ingredienti pregiati o “tesori”. 
- Il piatto è considerato una specialità della cucina di Shanghai / del Jiangnan e in particolare nei luoghi come Suzhou. 
- Secondo alcuni documenti, la versione “糯米八宝鸭” (anatra con riso glutinoso e otto tesori) esiste fin dai tempi dell’era dell’imperatore Qianlong (dinastia Qing).
- L’“Eight Treasure Duck” venne portato anche nel palazzo imperiale durante la dinastia Qing. 
- In epoca moderna, è diventato un piatto da banchetto, spesso ordinato con diversi giorni di anticipo, dato che la preparazione è lunga e laboriosa.

Caratteristiche e varianti

- Il concetto centrale è: prendere un’anatra (talvolta completamente disossata), riempirla con otto ingredienti “preziosi” — che possono includere riso glutinoso, funghi secchi, castagne, semi di loto, cinorrodi, prosciutto cinese, gamberetti secchi, germogli di bambù, ecc. — e poi cuocerla (in genere a vapore / brasata / cottura lenta). 
- Nel metodo classico, l’anatra viene “sigillata” con carta da forno o altro modo per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. 
- Dopo la cottura, a volte la pelle viene resa croccante con una fase di frittura o “scottatura” finale. 
- Esistono varianti locali, ad esempio la 八宝葫芦鸭 (Bā Bǎo Húlu Yā, “Anatra delle otto gemme a forma di zucca / calabash”) dove l’anatra viene legata in modo da assumere una forma simile a una zucca o zucca ornamentale, che richiama simbolicamente “福禄” (fú lù, fortuna e prosperità). 

Curiosità

- In Cina, gli “otto tesori” (八宝) sono spesso usati in piatti festivi / cerimoniali per evocare ricchezza, abbondanza e buona sorte. Il numero otto è considerato portafortuna perché la sua pronuncia somiglia alla parola "prosperità" (發, "fā"). 
- Questo piatto si trova spesso nei menu dei ristoranti di Shanghai e del Jiangsu, specialmente in occasioni festive. 
- La preparazione dell’anatra richiede tempo e abilità, ed è considerata una dimostrazione di maestria culinaria. 
- Alcune varianti sostituiscono il riso glutinoso con castagne intere o abalone per un ripieno ancora più lussuoso. 
- Nell’area di Jiaxing (provincia di Zhejiang), è comune servire 八宝鸭 durante il Capodanno cinese e nei banchetti nuziali: simbolicamente rappresenta riunione familiare e prosperità (“bringing in wealth and treasure”). 
- Alcune fonti suggeriscono che l’anatra fosse in origine un piatto di corte imperiale che l’imperatore Qianlong apprezzava durante i suoi viaggi nel sud.
- Secondo una leggenda popolare, l’anatra viene prima completamente disossata lasciando solo la pelle, il che richiede abilità notevole. Dopo averla riempita, la testa dell’anatra viene talvolta reinserita nella cavità, e l’apertura viene sigillata con un filo, affinché il piatto appaia “intatto”. In questa versione, la presentazione è importante quanto il sapore: la sorpresa nel “aprire” l’anatra riempita è parte del fascino.
- Nella versione 八宝葫芦鸭, come detto, la “forma a zucca” è scelta intenzionalmente per richiamare “福禄” (fú lù), augurando ricchezza e prosperità alla famiglia o ai commensali. 

Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari