Mapo Tofu (麻婆豆腐), Tofu in salsa Chili

Tofu in salsa chili
Cosa è il Mapo Tofu?
Di facile e rapida preparazione, questo piatto proviene dalla cucina di Sichuan; il suo nome cinese è Ma Po Dou Fu, che significa "tofu della donna butterata". Durante la dinastia Qing (1611-1911), nella città di Cheng Du, c'era un negozio in cui si vendeva il tofu. I.a proprietaria era una donna butterata, che cucinava il tofu in questo modo, e da qui il nome.

Ricetta del Mapo Tofu
Ingredienti: Dosi per 1 piatto di portata (2 persone): 2 spicchi d'aglio, 300 g di silken tofu, sale 1 cipollina novella, 3 cucchiai di olio di arachidi, 100 g di carne tritata (di maiale, manzo, o mista), 1-2 cucchiai di pasta di fagioli piccante (Doubanjiang), 1,5 di di brodo di pollo o di acqua, 1 cucchiaio di maizena diluito in 3 cucchiai d'acqua, 1 cucchiaio di olio di sesamo, 1 cucchiaio di olio di peperoncino

Preparazione:
In una padella portate a ebollizione dell'acqua. Tagliate il tofu a cubetti di un centimetro di lato e scottatelo per circa un minuto in acqua bollente, per togliergli il sapore acidulo. Sbucciate l'aglio, lavate e pulite la cipollina, poi tritateli.
Nel wok scaldale l'olio. Rosolate brevemente l'aglio e la cipollina. Unite la carne tritata e cuocetela a fiamma alta, rimestandola vigorosamente finche non si sbriciola.
Mescolate la pasta di fagioli con il brodo o l'acqua. Unite i cubetti di tofu. regolate di sale, aggiungete il brodo e portate a ebollizione. Abbassale la fiamma e stufate a fuoco lento per circa 5 minuti, unite la maizena diluita, riportate a ebollizione e servite subito. Prima di mangiare, condite il tofu con olio di sesamo e di peperoncino.

In consiglio: per la decorazione, eliminate la radice dal pezzo di cipollina lasciato da parte. poi tagliatelo per il lungo a striscioline fini. lasciando intatto circa l/2 cm in fondo. Fino al momento di servire, lasciate la cipollina in acqua fredda.

Origini
La leggenda narra che il piatto fu creato nel XIX secolo in una piccola locanda situata vicino al ponte Wanfu a Chengdu, gestita da una donna chiamata Chen Mapo (陈麻婆). Lei preparava questo piatto semplice ma saporito per i lavoratori, in particolare per i portatori che trasportavano olio e altri prodotti. Il piatto guadagnò rapidamente fama per il suo gusto unico: piccante, speziato e profumato, ma allo stesso tempo morbido grazie alla consistenza vellutata del tofu. La sua fama si diffuse prima a livello locale e poi in tutta la Cina, fino a diventare un’icona della cucina sichuanese anche a livello internazionale.

Curiosità
Caratteristiche dei sapori: Il Mapo Tofu rappresenta perfettamente il concetto di “麻辣烫” (málà tàng), ovvero intorpidente, piccante e caldo – tipico dei piatti sichuanesi. Il pepe di Sichuan (huājiāo), combinato con peperoncino, aglio, zenzero e pasta di fagioli fermentati (doubanjiang), crea un sapore complesso e avvolgente.

Varianti nel mondo: Sebbene la versione originale sia a base di tofu, carne macinata (tradizionalmente manzo, talvolta maiale), e una base piccante, esistono molte varianti internazionali meno piccanti o addirittura vegetariane. In Giappone, per esempio, è diventato un piatto popolare rivisitato in versione più dolce e meno speziata.

Patrimonio culinario: Il Mapo Tofu è oggi riconosciuto come uno dei dieci piatti classici della cucina sichuanese ed è ampiamente servito nei ristoranti cinesi autentici di tutto il mondo.

Tecnica del wok: È un piatto che richiede abilità nel controllo della temperatura e nella gestione del wok: il tofu deve rimanere morbido ma non disfarsi, mentre il condimento deve "abbracciare" ogni cubetto.

Vegetarianismo moderno: Sempre più spesso il piatto viene adattato in chiave vegana o vegetariana, usando alternative come funghi tritati o soia testurizzata al posto della carne, mantenendo comunque l’essenza speziata e profumata.

La ricetta che vi ho presentato è semplificata. Se volete sapere tutto, ma proprio tutto sul Mapo Tofu e vedere la ricetta più classica, oserei dire storica vi invito a vedere questo video.
Video tratto da Youtube. I diritti appartengono al rispettivo proprietario
Sono disponibili sottotitoli in italiano

Questo piatto appartiene ai Grandi Classici della cucina cinese.

Commenti

Posta un commento

Post correlati

Potrebbero interessarti anche...

Scopri altre ricette cinesi: visita la raccolta di ricette per categoria per tante idee gustose