Porridge di Riso Cinese (Congee zhōu,粥)

Il congee (粥, zhōu) è una delle pietanze più antiche e amate della cucina cinese. Si tratta di una zuppa di riso dal sapore delicato, cotta a lungo fino a diventare cremosa e vellutata. Viene consumato in tutta la Cina, specialmente a colazione o nei periodi di convalescenza, grazie alla sua leggerezza e facile digeribilità. 

Il congee ha origini millenarie, con le prime testimonianze risalenti alla dinastia Zhou (1046-256 a.C.). Era considerato un alimento base nelle famiglie contadine, in quanto permetteva di nutrire molte persone con una piccola quantità di riso. Nel corso dei secoli, si è diffuso in tutta l’Asia, assumendo nomi e varianti diverse, come il jook cantonese, l'okayu giapponese e il lugaw filippino.

Questo piatto si può gustare in versione semplice, con solo riso e acqua, oppure arricchito con carne, frutti di mare, uova, verdure o ingredienti fermentati. In alcune regioni, viene servito con youtiao (油条, frittelle di pasta), che aggiungono un tocco croccante e saporito. 

Ricetta del Congee

Ingredienti base per due Persone

- 100 g di riso bianco (preferibilmente a chicco corto o medio, tipo Jasmin) 

- 1 litro d’acqua o brodo (vegetale, di pollo o di ossa) 

- mezzo cucchiaino di sale (opzionale) 

Facoltativo per arricchire: 

- 100 g di pollo sfilacciato o maiale a fettine 

- 1 uovo centenario (per un sapore più intenso) 

- 50 g di gamberi sgusciati 

- 1 cipollotto tritato 

- 1 pezzetto di zenzero tagliato a julienne 

- Salsa di soia o olio di sesamo per condire 

Preparazione 

1. Sciacqua il riso sotto acqua corrente fino a quando l’acqua diventa trasparente. Questo aiuta a eliminare l’amido in eccesso e a ottenere una consistenza più vellutata. 

2. In una pentola capiente, porta a ebollizione l’acqua o il brodo e aggiungi il riso. 

3. Riduci la fiamma al minimo e lascia cuocere lentamente per circa 50-60 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che il riso si attacchi al fondo. Se il congee diventa troppo denso, puoi aggiungere altra acqua calda fino a raggiungere la consistenza desiderata. 

4. Aggiungi eventuali proteine come pollo o gamberi negli ultimi 10 minuti di cottura. 

5. Spegni il fuoco e aggiungi il cipollotto, lo zenzero e un filo di olio di sesamo o salsa di soia per insaporire. 

Curiosità

Oltre a essere un alimento comune nelle case cinesi, il congee era largamente consumato dai monaci buddisti, che lo consideravano un pasto leggero e purificante. Nei monasteri, veniva spesso preparato con cereali integrali e accompagnato da verdure, rispettando le regole dell’alimentazione vegetariana. Ancora oggi, in molti templi buddisti, il congee viene servito come parte della dieta quotidiana. 

In Cina, il congee è spesso associato alla medicina tradizionale e viene consumato come alimento curativo, soprattutto quando si è malati o debilitati. Alcuni ingredienti, come lo zenzero e il pollo, sono considerati particolarmente benefici per rafforzare il corpo. 

Si racconta che durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), l’imperatore Taizong, dopo una lunga malattia, riuscì a ristabilirsi grazie a una dieta a base di congee, preparato con riso e brodo di pollo. Da allora, il congee divenne noto non solo come un piatto nutriente, ma anche come un rimedio per riprendersi dalle malattie. 

Oggi, il congee rimane un alimento amato in tutta la Cina, servito in varianti infinite e spesso accompagnato da ingredienti fermentati come uova dei cento anni o tofu fermentato, per un contrasto di sapori unico e sorprendente.

Ecco un video molto dettagliato su questa ricetta per fare il congee come un cantonese.

Video tratto da Youtube. I diritti appartengono al rispettivo proprietario
Sono disponibili sottotitoli in italiano

Questo piatto appartiene ai Grandi Classici della cucina cinese.

Commenti

Post più popolari