Peperoni Pelle di Tigre (Hǔ Pí Qīngjiāo, 虎皮青椒)

I Peperoni Pelle di Tigre (Hǔ Pí Qīngjiāo, 虎皮青椒) sono un piatto semplice e irresistibile, i peperoni pelle di tigre sono una specialità della cucina cinese che esalta la fragranza e il  sapore  affumicato  dei peperoni verdi arrostiti. Questa pietanza  è  particolarmente  diffusa  nella cucina del Sichuan e  dello Hunan, regioni famose per il loro amore per i sapori intensi e piccanti. I peperoni vengono generalmente saltati in padella con aglio,  salsa di  soia e, talvolta,  un  pizzico  di  zucchero  per  bilanciare il sapore. Sebbene la ricetta originale sia vegetariana, alcune varianti prevedono l’aggiunta di carne macinata o tofu per una versione più ricca. 
Grazie alla loro preparazione veloce e alla loro versatilità, i peperoni pelle di tigre sono un accompagnamento perfetto per piatti di carne o tofu, ma sono deliziosi anche da soli, magari con un po’ di riso bianco per assorbire il loro sapore umami.  

Ricetta Peperoni Pelle di Tigre
Ingredienti  
- 300 g di peperoni verdi shishito (oppure peperoni lunghi rugosi tipo corno di bue o friggitelli); potete metterne anche qualcuno rosso per colorare il piatto
- 2 spicchi di aglio, tritati  
- 1 cucchiaio di salsa di soia  
- mezzo cucchiaino di aceto di riso (opzionale, per un tocco di acidità)  
- mezzo cucchiaino di zucchero  
- 1 cucchiaio di olio di semi (meglio se di arachidi)  
- mezzo cucchiaino di sale  
- 1 cucchiaino di olio di sesamo (opzionale, per un aroma più intenso)  
- 2 peperoncini erjingtiao o cayenna (opzionali)

Preparazione  

1. Preparare i peperoni – Lavare e asciugare i peperoni, mantenendoli interi o tagliandoli a metà nel senso della lunghezza se sono molto grandi. Rimuovere i semi, se si desidera un sapore più delicato.  

2. Scaldare la padella – In un wok o una padella antiaderente, scaldare l’olio di semi a fuoco medio-alto.  

3. Arrostire i peperoni – Disporre i peperoni nella padella in un solo strato e lasciarli cuocere senza mescolarli per circa 3-4 minuti, finché la pelle non inizia a formare delle macchie brunite e rugose. Girarli e cuocere ancora per qualche minuto.  

4. Aggiungere gli aromi – Quando i peperoni sono ben abbrustoliti, aggiungere l’aglio tritato e saltare per 30 secondi.  

5. Condire – Versare la salsa di soia, lo zucchero e, se si desidera, un po’ di aceto di riso. Mescolare rapidamente per distribuire i sapori.  

6. Ultimare il piatto – Spegnere il fuoco e aggiungere l’olio di sesamo per dare una nota aromatica extra.  

7. Servire – Disporre i peperoni in un piatto da portata e gustarli caldi, magari accompagnati da riso bianco o come contorno per piatti di carne o tofu.  

Varianti

- Sebbene il piatto sia originario del Sichuan, una variante particolarmente amata proviene dalla provincia del Guizhou, dove i peperoni vengono farciti con carne di maiale macinata e spezie, poi fritti e serviti con una salsa più intensa a base di peperoncino fermentato. Questa versione aggiunge un ulteriore strato di sapore e si ricollega alla tradizione delle pietanze rustiche e sostanziose del Sud-Ovest della Cina. 

- Nella cucina dello Hunan, questi peperoni vengono spesso saltati con tofu fermentato (chòu dòufu) per un sapore ancora più deciso.  

- Alcune versioni più elaborate prevedono l’aggiunta di carne di maiale macinata o di una leggera pastella per ottenere una consistenza più croccante.  

- Se si desidera un sapore ancora più intenso, si possono aggiungere peperoncini secchi o un pizzico di pepe di Sichuan.  

Curiosità

- Il nome Hú Pí Qīngjiāo (虎皮青椒) significa letteralmente "Peperoni Pelle di Tigre", un riferimento alla caratteristica apparenza della pelle dei peperoni dopo la frittura: la superficie diventa rugosa, leggermente carbonizzata e con macchie scure, simile al manto striato di una tigre. Nella cultura cinese, la tigre è un simbolo di forza, coraggio e protezione, e secondo alcune credenze popolari, i cibi che portano il nome di un animale potente come la tigre possono infondere forza e vitalità. Per questo motivo, alcune famiglie cinesi preparano Hú Pí Qīngjiāo per i bambini e i giovani durante i periodi di esami scolastici o di lavoro intenso, credendo che il suo sapore deciso e speziato possa "risvegliare" la mente e dare energia al corpo. 

- In origine, questo piatto era considerato cibo popolare, nato dall'esigenza di sfruttare al massimo ingredienti semplici e facilmente reperibili. I contadini del Sichuan, infatti, utilizzavano i peperoni verdi che crescevano abbondanti nei loro orti, cucinandoli velocemente nel wok per accompagnare il riso e contrastare la monotonia di una dieta basata su pochi ingredienti. Con il tempo, Hú Pí Qīngjiāo ha conquistato un posto fisso nei menu delle trattorie e ristoranti di cucina regionale, diventando un piatto simbolo della cucina casalinga del Sichuan. 

- Oggi, il piatto è apprezzato anche in versioni più leggere, con cotture a temperatura più bassa per mantenere la dolcezza del peperone senza eccessiva carbonizzazione. Alcuni chef propongono varianti con peperoni di diverse tonalità per dare un effetto cromatico ancora più accattivante, o servono il piatto come accompagnamento a carni brasate o fritte. 

Commenti

Post correlati

Potrebbero interessarti anche...

Scopri altre ricette cinesi: visita la raccolta di ricette per categoria per tante idee gustose