Pollo al Pepe di Sichuan (Huājiāo Jī, 花椒鸡)
Ricetta del pollo al pepe di Sichuan
Per il pollo
- 500 g di cosce di pollo (disossate e tagliate a pezzi)
- 1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino di pepe bianco
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
Per la salsa
- 2 cucchiai di olio di arachidi
- 1 cucchiaio di pepe di Sichuan (intero)
- 3 spicchi d’aglio (tritati)
- 1 pezzo di zenzero (circa 2 cm, tritato)
- 10 peperoncini rossi secchi (tagliati a pezzetti)
- 1 cucchiaio di salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- 1 cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaino di salsa di ostriche (opzionale)
- 1 cucchiaino di amido di mais sciolto in 1 cucchiaio d’acqua (per addensare la salsa)
Per guarnire
- Cipollotto tritato
- Semi di sesamo tostati
Preparazione
1. In una ciotola, mescola il pollo con vino di riso Shaoxing, sale, pepe bianco, amido di mais e olio di sesamo.
2. Lascia marinare per 30 minuti in frigorifero per far assorbire i sapori.
3. Scalda un wok con 2 cucchiai di olio vegetale.
4. Aggiungi il pollo marinato e cuoci a fuoco medio-alto per 5-6 minuti, finché è dorato e cotto all’interno.
5. Scola il pollo e mettilo da parte.
6. Nello stesso wok, aggiungi un altro cucchiaio d’olio.
7. Aggiungi il pepe di Sichuan e fai soffriggere per 30 secondi, finché sprigiona il suo aroma.
8. Unisci aglio, zenzero e peperoncini secchi e soffriggi per 30-40 secondi, facendo attenzione a non bruciarli.
9. Aggiungi salsa di soia, aceto di riso, zucchero e salsa di ostriche. Mescola bene.
10. Versa l’amido di mais sciolto in acqua per rendere la salsa più densa e avvolgente.
11. Rimetti il pollo nel wok assieme agli altri ingredienti e mescola bene per ricoprirlo con la salsa.
12. Cuoci per 1-2 minuti, finché tutto è ben amalgamato.
13. Trasferisci il pollo su un piatto da portata.
14. Guarnisci con cipollotto tritato e semi di sesamo tostati.
15. Servi caldo, accompagnato da riso bianco o spaghetti.
Curiosità
- Il pepe di Sichuan non è un vero pepe, ma il frutto essiccato di una pianta della famiglia degli agrumi. Il suo aroma ricorda il limone e produce una sensazione di intorpidimento sulla lingua.
- L’effetto 麻辣 (málà), tipico della cucina sichuanese, combina il "mà" (intorpidimento del pepe di Sichuan) con il "là" (piccantezza dei peperoncini), creando un’esperienza gustativa unica.
- Questo piatto si trova in diverse varianti: in alcuni ristoranti viene servito con arachidi tostate o con una base di brodo speziato.
- Il Huājiāo Jī è spesso associato alla filosofia della cucina sichuanese, che predilige piatti intensi e complessi, capaci di esaltare tutti i sapori fondamentali: piccante, dolce, salato, amaro e umami.

Commenti
Posta un commento