Ravioli di fagiolini di Shanghai (豆角素包子, Dòujiǎo Sù Bāozi)


I Dòujiǎo Sù Bāozi sono dei deliziosi ravioli al vapore ripieni di fagiolini e funghi, una specialità vegetariana tipica della cucina cinese. Questi soffici fagottini combinano la dolcezza naturale dei fagiolini con l’intensità dei funghi tongku e mu er, il tutto avvolto in una pasta morbida e fragrante. 

Molto diffusi a Shanghai e nel nord della Cina, questi ravioli rappresentano il perfetto equilibrio tra leggerezza e sapore. Ogni morso sprigiona un’esplosione di gusto, grazie all’aroma della salsa di soia e al tocco avvolgente dell’olio di sesamo. Ideali da gustare caldi appena cotti, sono perfetti sia come piatto principale che come spuntino sfizioso da condividere. 

Ricetta dei Ravioli di fagiolini:

Ingredienti: Dosi per circa 40 pezzi (piatto principale per 4-6 persone)

500 g di farina 
25 g di lievito di birra (1 cubetto) 
25 g di funghi mu-er secchi di media grandezza 
400 g di fagiolini 
50 g di funghi tongku freschi (shiitake) 
50 g di germogli di bambù 
1 cucchiaio di olio di semi 
2 cucchiai di salsa di soia chiara 
3 cucchiai di olio di sesamo 
sale 

Inoltre: 
cestelli di bambù per la cottura a vapore 

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti 

Preparazione 

1. Mettete la farina in una ciotola. Sciogliete il lievito in 2,5 dl di acqua tiepida e mescolatelo con la farina. Lavorate bene la pasta, avvolgetela in un asciugapiatti inumidito e lasciatela riposare al caldo per 30 minuti. 

2. Intanto, ammollate per 10 minuti i funghi mu-er in acqua calda, poi lasciateli sgocciolare e infine tagliateli a fettine sottilissime. Pulite i funghi tongku. Tagliuzzate finemente i funghi e il bambù. 

3. Scaldate l’olio in una padella o nel wok. Unite i fagiolini e cuoceteli per circa 1 minuto a calore elevato. Aggiungete i due tipi di funghi e i germogli di bambù, e cuocete il tutto per 4-5 minuti, mescolando. Condite la verdura con salsa di soia e sale e lasciate raffreddare. Solo adesso unite l’olio di sesamo. 

4. Lavorate bene la pasta, poi formate un rotolo e tagliatelo in 40 pezzi. 

5. Spianate ogni pezzo in modo da ottenere un tondo di 10 cm di diametro, più sottile al centro che ai bordi. 

6. Distribuite al centro della pasta 1 cucchiaio di ripieno e premetelo leggermente con il cucchiaio. Chiudete ogni raviolo a fagotto, procedendo in questo modo: tirate un’estremità della pasta verso l’alto e ripiegatela sulla parte, pieghettandola; tirate un’altra estremità della pasta verso l’alto, in modo da sovrapporla alla prima. Alla fine premete leggermente le estremità unite. 

7. In una pentola mettete a bollire dell’acqua. Rivestite il cestello di bambù con un asciugapiatti umido e mettetelo nella pentola. Disponete nel cestello i ravioli, distanziandoli di circa 2 cm uno dall’altro, coprite la pentola e cuocete sul vapore caldo per circa 8 minuti a fiamma alta. Proseguite allo stesso modo fino a esaurimento dei ravioli. 

Nota: 

Questi particolari ravioli vengono detti "di Shangai" perché assomigliano a quelli preparati in questa città. Se volete prepararli proprio come a Shangai, cuocete i ravioli nell’olio e alla fine cospargeteli di sesamo. Potete scaldare in questo modo i ravioli cotti al vapore che eventualmente avanzassero. 

Nel ripieno, potete sostituire i fagiolini con della carne avanzata, oppure con carne e verdure. 

Curiosità:

- Un aspetto curioso dei Dòujiǎo Sù Bāozi è che, pur essendo completamente vegetariani, vengono spesso chiamati “ravioli di Shanghai” per via della loro somiglianza estetica con gli Xiaolongbao tradizionali della città. Inoltre, il loro ripieno combina in modo armonioso texture diverse: la croccantezza dei fagiolini, la morbidezza dei funghi e la delicatezza dei germogli di bambù. 

- Alcune varianti moderne prevedono anche una leggera doratura in padella o una spolverata di sesamo, trasformando il classico raviolo al vapore in un’esperienza gustativa più ricca e sfiziosa.



Commenti

Post correlati

Curiosità sulla cucina cinese

Ricette Autunnali

Potrebbero interessarti anche...

Post Più Popolari