Omelette primaverile (chūn rè cài, 春热菜)
Ricetta rapida e di sicuro gusto, in cinese questo piatto è chiamato chūn rè cài. La sua texture leggera e saporita, perfetta per i primi caldi; è un piatto tradizionale della cucina casalinga cinese, tipico delle regioni centrali e orientali, specialmente durante la stagione primaverile. In questo periodo dell’anno, si trovano facilmente verdure fresche e tenere come spinaci, germogli di soia e cipollotti novelli, elementi chiave del piatto.
Originariamente, era preparato come un piatto energetico e rigenerante per rinnovare il corpo dopo l’inverno, secondo la filosofia della medicina tradizionale cinese, che suggerisce di mangiare cibi freschi e leggeri in primavera per aiutare il fegato e favorire il flusso di energia (qi).
Ingredienti: Dosi per un piatto di portata (2 persone): 50 g di vermicelli cinesi, 200 g di germogli di soia, 100 g di spinaci (facoltativi), 5-6 steli di erba cipollina cinese (o in alternativa 2 cipolline novelle), 3 uova, sale, 5 cucchiai di olio di semi, sei grani di pepe di Sichuan, un cucchiaio di olio di sesamo.
Preparazione: Ammollate i vermicelli per circa 10 minuti in acqua tiepida. Intanto lavate i germogli di soia. Pulite gli spinaci, lavateli e tagliateli a pezzi di 4-5 cm. Scottate gli spinaci per circa 1 minuto in acqua bollente, poi lasciateli sgocciolare. Lavale il porro e allettatelo sottilmente. Sgocciolate i vermicelli e tagliateli a pezzetti.
Sbattete le uova e regolatele di sale. Scaldate circa 3 cucchiai di olio in una padella o nel wok.
Unite le uova e cuocctele per circa 1 minuto a calore elevato, mescolando
sempre: deve risultare una massa non
omogenea. Toglietele dal fuoco.
Scaldate il resto dell'olio. Rosolate il pepe di Sichuan finché l'olio sarà ben insaporito. Toglietelo, e al suo posto rosolale brevemente l'erba cipollina. Unite i germogli di soia e i vermicelli e cuocete a fiamma alta per 2-3 minuti, rimestando. Quando i vermicelli saranno teneri, mescolate gli spinaci e le uova e mettete anche questi nella padella. Scaldale per circa 1un minuto, mescolando bene.
Salale e irrorate con l'olio di sesamo.
Varianti
Proteine: puoi arricchire il piatto aggiungendo tofu sbriciolato, gamberi o pezzetti di pollo.
Verdure extra: aggiungi carote a julienne, funghi shiitake o cipolle.
Spezie: un tocco di peperoncino (fresco o in olio) dà una nota piccante interessante.
Curiosità
Il piatto è spesso servito durante il Festival di Qingming (清明节), una festa legata alla primavera e al culto degli antenati.
I vermicelli usati, spesso di fagiolo mungo, simboleggiano longevità, una delle ragioni per cui sono comuni in piatti celebrativi.
L’uso del pepe di Sichuan e dell’olio di sesamo riflette l’influenza della cucina del Sichuan e dello Hunan, che combinano sapori freschi con aromi caldi e pungenti.
hai ragione, da provare sicuramente, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina