Il coltello cinese

E' praticamente l'unico coltello utilizzato nella cucina cinese. E' un grosso coltello di forma rettangolare, estremamente affilato, generalmente fabbricato in acciaio inossidabile. Assomiglia ad una accetta, ma non dobbiamo farci trarre in inganno; a differenza della accetta, è piuttosto leggero, molto più sottile, e non lo si utilizza colpendo con forza dall'alto verso il basso per tagliare, per esempio, grossi pezzi di carne.Nella sua semplicità, è estremamente versatile: può tagliare, sfilettare, tritare, disossare, schiacciare con la lama spicchi d'aglio, e grazie alla sua forma, può essere utilizzato anche come "spatola" per raccogliere gli alimenti appena tagliati e trasferirli direttamente nel wok. Il manico tradizionale è di forma cilindrica, e può essere utilizzato come pestello. Gli Chef cinesi con quest'unico utensile riescono veramente a fare meraviglie (vedi il video di Martin Yan qui sotto; mi sembra quasi superfluo aggiungere di prestare estrema attenzione nell'utilizzo di qualsiasi coltello e soprattutto non cercare di imitare le gesta di Martin Yan). 

Per vedere come impugnare e usare correttamente il coltello cinese, il video qui sotto può essere di aiuto. Interessante il metodo per sbucciare lo zenzero utilizzando la parte opposta alla lama (quella non tagliente)



Video tratti da Youtube. I diritti appartengono ai rispettivi autori
Sono disponibili sottotitoli in italiano

Manutenzione:
Il coltello cinese può essere lavato come qualsiasi coltello, con sapone liquido e spugnetta o in lavastoviglie. E' preferibile asciugarlo bene dopo averlo lavato per evitare che l'acciaio rimanga macchiato. Infatti questi coltelli tendono ad arrugginire con facilità. Dopo l'uso, potete ungerlo leggermente con dell'olio di semi per preservarlo..

Affilatelo di tanto in tanto. Qualsiasi coltello non affilato può diventare pericoloso!

Riponetelo dopo l'utilizzo nella sua scatola o in un blocco di legno, per evitare di danneggiare la lama.


Commenti

Post correlati

Potrebbero interessarti anche...

Scopri altre ricette cinesi: visita la raccolta di ricette per categoria per tante idee gustose