Manzo con pomodori (Fān qié Niú ròu, 番茄牛肉)
![]() |
| Manzo con pomodori |
Ricetta piuttosto facile, il cui nome originale è Fan Qie Niu Rou (番茄牛肉).
Il manzo con pomodori è un piatto casalingo tipico della cucina cinese. Diffuso soprattutto nel nord della Cina, è spesso servito con riso bianco e rappresenta una perfetta fusione tra ingredienti occidentali (il pomodoro, introdotto solo a fine Ottocento in Cina durante la dinastia Quing) e tecniche culinarie locali. Nonostante l’apparente semplicità, questo piatto racchiude un perfetto equilibrio tra acidità, dolcezza e sapidità, rendendolo un comfort food amato da tutte le generazioni.
Ricetta del Manzo con pomodori
250 g di filetto di manzo (controfiletto o spalla)
100 g di pomodori perini
una cipollìna novella
4 fettine sottili di radice di zenzero
4 cucchiai di olio di semi
un pezzo di anice stellato
2 cucchiaini di zucchero
un cucchiaino di maizena diluito in 2 cucchiai d'acqua
l-2 cucchiai di olio dì sesamo
sale
Preparazione: Lavate la carne, mettetela in una pentola e copritela d'acqua. Portate a ebollizione. Coprite la pentola e cuocete per 25 minuti a fuoco medio tenendo la pentola coperta. Quando la carne, punta con la forchetta, risulterà un po' morbida, toglietela dalla pentola e lasciatela raffreddare. Tenete da parte un dl di brodo. Tagliate la carne a pezzi larghi 3 cm, lunghi 4 e spessi 1. Lavate i pomodori, eliminate il peduncolo e taglìateli in 4 parti. Lavate la cipollina, pulitela e tagliatela in pezzi di 3 cm di lunghezza. tenendo da parte il pezzo con la radice. Sbucciate lo zenzero. Scaldate l'olio nel wok. Unitevi l'anice stellato e rimestate finché non si sprigionerà un gradevole aroma. A questo punto aggiungete la cipollina e lo zenzero; e continuate a mescolare per 1/2 minuto tenendo la fiamma alta. Versate il brodo e fate riprendere il bollore. A questo punto unite la carne, i pomodori e lasciate cuocere il tutto per 5 minuti. Eliminate lo zenzero, la cipollina e l'anice stellato. Condite con sale e zucchero. Versate nella pentola la maizena diluita, e fate addensare la salsa. Prima di servire cospargete con olio di sesamo.
Curiosità
- Diffusione a Hong Kong e Taiwan:
In particolare, a Hong Kong questo piatto ha avuto grande successo a partire dagli anni '50, nel periodo post-bellico, quando i ristoranti economici (i famosi cha chaan teng, 茶餐廳) iniziarono a sperimentare con ingredienti "occidentali" come ketchup, pomodori freschi e carne bovina, creando nuove ricette "sinowestern".
- Pomodoro come ingrediente "straniero": La parola "番茄" contiene il carattere 番 (fān), che storicamente veniva usato per indicare cose "straniere" o "barbare", proprio perché il pomodoro era un ingrediente importato. Oggi è un alimento quotidiano, ma una volta era una novità esotica.
- Il Fān qié Niú ròu è uno dei piatti che meglio rappresentano l’adattabilità della cucina cinese agli ingredienti importati. Il pomodoro, originario delle Americhe, è stato inizialmente usato in medicina, prima di diventare popolare come ingrediente.
- Ci sono versioni più tradizionali con manzo stufato a lungo, e versioni più moderne e veloci dove il manzo è saltato in padella con pomodori freschi, aglio, zenzero, cipollotto e a volte anche un tocco di salsa di soia o ketchup. Esistono anche varianti con tofu, per una versione vegetariana.
- Questo è il piatto più simile al fānqié chǎo dàn 番茄炒蛋 (uova strapazzate con pomodori), molto diffuso in tutta la Cina come piatto da studenti o da mangiare a casa. Alcuni lo chiamano il "piatto nazionale non ufficiale" della Cina.
- In molte famiglie, questo piatto è considerato un tipico comfort food da fine settimana.
- Uno chef taiwanese una volta disse in un’intervista che il manzo al pomodoro era uno dei piatti preferiti dai bambini in epoca postbellica perché il pomodoro dava dolcezza e colore, elementi che mancavano nei piatti più poveri a base di verdure amare o zuppe. Le mamme lo preparavano con amore quando avevano "qualcosa di speciale" in casa, come un po’ di manzo.
Un piatto semplice, nutriente, e perfetto per ogni stagione, da gustare con una ciotola di riso fumante.

Questa ricetta me la segno, buona! CIAO SILVIA
RispondiEliminaCiao, non mi è chiaro a che punto della preparazione vanno inseriti i pomodori, potresti specificarlo? Grazie mille!
RispondiElimina