Gamberi al peperoncino stile Sichuan (Làzi Xiā, 辣子虾)
Ricetta dei Gamberi con Peperoncino (versione senza pastella)
Questa è la versione più fedele allo stile sichuanese originale: niente pastella, ma una crosticina data dall’amido e il profumo intenso di spezie e aromi. Se vuoi una variante più secca e croccante, puoi anche friggere i gamberi due volte (frittura doppia).
- 500 g di gamberi interi (con guscio)
- 2 cucchiai di amido di mais (per infarinare leggermente)
- 10 peperoncini secchi (se volete la ricetta tradizionale, mettetene il triplo)
- 1 cucchiaino di pepe di Sichuan
- 3 spicchi d’aglio, tritati grossolanamente
- 1 pezzo di zenzero (circa 3 cm), a fettine
- 2 cipollotti, a rondelle
- 2 peperoncini rossi freschi
- 1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
- 1 cucchiaio di salsa di soia leggera
- Sale e pepe bianco q.b.
- Olio di semi per friggere
- Coriandolo e una foglia di alloro per guarnire (opzionali)
Preparazione
1. Preparare i gamberi: lavarli accuratamente, eliminare le antenne e incidere leggermente il dorso per togliere il filo intestinale.
2. Infarinare e friggere: asciugare bene i gamberi e passarli in un velo sottile di amido di mais. Friggerli in olio caldo finché diventano croccanti e dorati. Scolare e mettere da parte.
3. Saltare le spezie: in un wok pulito, scaldare un filo d’olio e aggiungere peperoncini secchi, pepe di Sichuan, aglio e zenzero. Far sprigionare il profumo per qualche secondo.
4. Assemblare: unire i gamberi fritti, i peperoncini freschi, condire con vino di riso e salsa di soia, e saltare a fuoco vivo per amalgamare i sapori.
5. Completare: servire subito, ben caldo. Eventualmente usare un ciuffo di coriandolo per decorare.
- 500 g di gamberi interi (con guscio)
- 1 uovo (per la pastella)
- 2 cucchiai di amido di mais
- 2 cucchiai di farina di frumento
- 10 peperoncini secchi (se volete la ricetta tradizionale, mettetene il triplo)
- 1 cucchiaino di pepe di Sichuan
- 3 spicchi d’aglio, tritati grossolanamente
- 1 pezzo di zenzero (circa 3 cm), a fettine
- 2 cipollotti, a rondelle
- 2 peperoncini rossi freschi
- 1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
- 1 cucchiaio di salsa di soia leggera
- Sale e pepe bianco q.b.
- Olio di semi per friggere
- Coriandolo e una foglia di alloro per guarnire (opzionali)
Preparazione
1. Preparare i gamberi: lavarli accuratamente, eliminare le antenne e incidere leggermente il dorso per togliere il filo intestinale.
2. Pastellare e friggere: sbattere l’uovo, unire amido e farina per ottenere una pastella leggera. Immergere i gamberi e friggerli in olio caldo finché diventano croccanti e dorati. Scolare e mettere da parte.
3. Saltare le spezie: in un wok pulito, scaldare un filo d’olio e aggiungere peperoncini secchi, pepe di Sichuan, aglio e zenzero. Far sprigionare il profumo per qualche secondo.
4. Assemblare: unire i gamberi fritti, i peperoncini freschi, condire con vino di riso e salsa di soia, e saltare a fuoco vivo per amalgamare i sapori.
5. Completare: cospargere con cipollotto fresco e servire subito, ben caldo. eventualmente usare un ciuffo di coriandolo per decorare.
Origini
Il Làzi Xiā nasce come variante del celebre Làzi Jī (辣子鸡), il pollo al peperoncino del Sichuan. L’idea di sostituire il pollo con i gamberi è nata lungo i fiumi e laghi del Sud-Ovest della Cina, dove i crostacei freschi sono abbondanti. Questo adattamento ha mantenuto lo spirito piccante e speziato del piatto originale, trasformandolo in una specialità amatissima nei ristoranti del Sichuan e del Guizhou.
Altre Varianti
- Con gamberoni: alcuni ristoranti usano gamberoni più grandi, tagliati a metà per permettere alle spezie di penetrare meglio.
- Versione secca: più peperoncini e meno condimenti liquidi, per un risultato estremamente aromatico e asciutto.
- Versione morbida: gamberi leggermente infarinati e saltati senza frittura profonda, più leggera ma altrettanto saporita.
Curiosità
- Il piatto si distingue per l’abbondanza di peperoncini secchi: nella ricetta fatta in Cina, nel wok ne vengono messi talmente tanti che i gamberi sembrano nascosti tra i colori rossi e brillanti della montagna di spezie.
- Tradizionalmente, non tutti i peperoncini vengono mangiati: fanno parte della scenografia del piatto e servono a diffondere aroma e calore.
- Il guscio croccante dei gamberi, fritto e insaporito, è spesso consumato insieme alla polpa, regalando un contrasto irresistibile tra consistenza e sapore.
Il Làzi Xiā (辣子虾) è un piatto che rappresenta al meglio la passione del Sichuan per i sapori intensi e travolgenti. Croccante, speziato, piccante e conviviale: una pietanza completa, capace di conquistare chiunque ami l’audacia della cucina cinese regionale.
Commenti
Posta un commento