La vaporiera cinese (zhēng lóng 蒸笼)
Vaporiera cinese in bambù |
La versione classica è in bambù, a più livelli impilabili, che si posano su una pentola o un wok con acqua in ebollizione. Il vapore sale naturalmente e cuoce i cibi in modo uniforme, mantenendoli morbidi, succosi e leggeri, senza l’aggiunta di grassi.
Esistono anche versioni in acciaio inox, più moderne, facili da pulire e ideali per cucine professionali. Tuttavia, il bambù assorbe parte dell’umidità in eccesso e conferisce un tocco “naturale” agli alimenti che lo rende ancora oggi molto amato.
Le vaporiere in bambù si trovano generalmente in diverse misure, dai 15 cm (perfetti per 1-2 persone o piccoli antipasti) fino ai 30 cm o più, ideali per cucinare grandi quantità o servire direttamente a tavola in stile dim sum. I modelli professionali possono arrivare anche a 4 o 5 livelli, ottimi per cucinare più pietanze insieme.
Trucchi e consigli per usarla al meglio
- Se la vaporiera è stata appena acquistata, lavala con cura con acqua bollente. Ma se vuoi fare davvero un ottimo lavoro, devi stagionarle (guarda il secondo video).
- Proteggi il fondo: usa foglie di cavolo, carta forno forata o dischi in carta perforata (reperibili online o nei negozi etnici, oppure fabbricalo guardando le istruzioni all'inizio del primo video). Servono per evitare che i cibi si attacchino e per mantenere pulito il cestello.
- Non immergere il bambù in acqua: si rovina. Dopo l’uso, puliscilo con un panno umido e lascialo asciugare bene all’aria.
- Attenzione alla pentola: scegli un wok o una casseruola con bordo adatto al diametro della vaporiera per una buona tenuta del vapore.
- Aggiungi aroma all’acqua: zenzero, tè verde, pepe, erbe aromatiche o scorza di limone possono dare profumo extraai tuoi piatti.
- Controlla la cottura ma non troppo spesso: ogni volta che sollevi il coperchio, il vapore scappa via.
- Per approfondire la cottura al vapore e altri trucchi leggi il post La cottura a vapore.
Nel video qui sotto è illustrato come utilizzare al meglio la vaporiera. L'unica cosa del video su cui non sono d'accordo, è l'utilizzo del sapone per pulirla. Suggerisco Aceto o limone.
Cosa cucinare con la vaporiera cinese
Ravioli (jiaozi, xiao long bao, siu mai, gyoza)
Panini al vapore (baozi)
Filetti di pesce delicati con salsa di soia e zenzero Qing Zheng Cui Yu
Piatti delicati come le polpettine al maiale Zhen Zhu Kou Yuan
Verdure (bok choy, broccoli, carote, melanzane, zucchine, tofu)
Riso, Noodles e Involtini
- Sticky rice con foglie di loto (Lo mai gai)
- Noodles di riso al vapore
- Involtini di cavolo al vapore – foglie di cavolo ripiene di riso, verdure o carne.
Crostacei e Frutti di Mare
- Capesante con salsa all’aglio o soia
- Gamberi al vapore con zenzero e cipollotto
- Gamberoni al vapore con peperoncino
- Cozze al vapore con citronella
Carne
Cosce di pollo marinate
Ali di pollo marinate al vapore
Costine di maiale al vapore
Dolci
Nian gao
Tortine di riso glutinoso al cocco o sesamo
Zheng shui dan (uova al vapore)
Tang yuan al vapore (gnocchi dolci di riso glutinoso) – normalmente bolliti, ma anche cotti al vapore per una consistenza diversa
Tradizione e sostenibilità
Le vaporiere in bambù sono spesso fatte a mano, con tecniche artigianali tramandate da generazioni in Cina, Vietnam o Thailandia. Un oggetto semplice, biodegradabile e durevole nel tempo se trattato con cura.
Come pulire la vaporiera in bambù
Pulire una vaporiera cinese zhēng lóng è semplice, ma richiede delicatezza:
- Subito dopo l’uso, elimina i residui di cibo con un panno o una spazzolina morbida.
- Non immergerla mai completamente in acqua: il bambù tende ad assorbire l'umidità e può deformarsi o ammuffire.
- Pulisci con un panno umido o, se necessario, con un po’ di acqua calda e aceto bianco per disinfettare naturalmente.
-Lasciala asciugare completamente all’aria, preferibilmente al sole o in un luogo ben ventilato.
- Se si sente odore persistente, strofinala con una fettina di limone prima dell'asciugatura.
Con questi accorgimenti, la tua vaporiera durerà a lungo e sarà sempre pronta per il prossimo viaggio tra i sapori d’Oriente!
Commenti
Posta un commento