Post

Soffici Panini Ripieni (Baozi, 包子)

Immagine
Baozi I baozi (包子) sono dei panini ripieni al vapore e rappresentano un pezzo di storia, cultura e tradizione cinese. Soffici e profumati, i baozi accompagnano la vita quotidiana di milioni di persone, dalle bancarelle di street food alle tavole imperiali di un tempo. I Baozi sono soffici panini cinesi al vapore, ripieni di carne o verdure, perfetti per uno spuntino nutriente o come pietanza principale. Diffusi in tutta la Cina e amatissimi per la loro morbidezza e il ripieno succulento, questi panini sono un simbolo della cucina tradizionale, preparati con cura e cotti nel tipico cestello di bambù. I baozi sono un piatto tradizionale, e  un simbolo della cultura cinese. Sono spesso consumati a colazione, venduti in ogni angolo della Cina. Nelle regioni settentrionali, dove il grano è più comune del riso, i baozi sono una presenza fissa nei pasti quotidiani.  Ingredienti per circa 10 Baozi Per l’impasto: - 300 g di farina 00  - 1 cucchiaino di lievito di birra secco ...

Il Coriandolo nella Cucina Cinese (Xiāngcài,香菜)

Immagine
Coriandolo Nella tradizione culinaria cinese, il coriandolo (xiāngcài 香菜) è un’erba aromatica preziosa, capace di trasformare una pietanza con il suo inconfondibile aroma fresco e agrumato. Diffuso in molte regioni della Cina, è usato sia nelle ricette popolari sia nei piatti più raffinati, dando un tocco di vivacità a zuppe, insalate e pietanze saltate.  Una Storia Antica e un Aroma Unico   Il coriandolo è una delle erbe più antiche conosciute dall’uomo: si dice che fosse usato già ai tempi della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), e alcuni testi riportano il suo impiego nelle cucine imperiali per insaporire carni e zuppe. A differenza di altre erbe aromatiche, il coriandolo ha un sapore che può dividere: alcuni lo trovano irresistibilmente fresco, mentre altri lo percepiscono con un insolito retrogusto agrumato.  Usi Tradizionali nella Cucina Cinese - Nelle Zuppe: un classico è la zuppa agropiccante (Suān là tāng – 酸辣汤), in cui il coriandolo viene aggiunto fresco alla f...

Gamberi alla Gong Bao (Gōngbǎo Xiāqiú,宫保虾球)

Immagine
Gamberi alla Gong Bao I Gamberi alla Gong Bao, o Kung Pao (Gōngbǎo Xiāqiú,宫保虾球) sono una variante raffinata e marinara del celebre Pollo alla Gong Bao , uno dei piatti più iconici della cucina di Sichuan. Questa preparazione combina la dolcezza delicata dei gamberi con l’inconfondibile equilibrio tra piccante, acidità e sapidità della salsa tipica di questo piatto, arricchita da arachidi croccanti e peperoncini secchi.  Il piatto prende il nome da Ding Baozhen (丁宝桢), un governatore della dinastia Qing, noto con il titolo onorifico di Gong Bao (宫保), che secondo la leggenda era un grande appassionato di questa combinazione di sapori. Sebbene la versione più famosa sia quella con il pollo, i frutti di mare si sposano alla perfezione con la salsa Gong Bao, creando un’alternativa più delicata e raffinata; i g amberi Gong Bao sono la versione perfetta per gli amanti del pesce che desiderano sperimentare i sapori autentici del Sichuan. Un piatto facile da preparare ma ricco di personalità...

La Festa delle Lanterne (元宵节, Yuánxiāo Jié): Il Magico Finale del Capodanno Cinese

Immagine
La Festa delle Lanterne (元宵节, Yuánxiāo Jié) è una delle celebrazioni più affascinanti della cultura cinese. Si tiene il quindicesimo giorno del primo mese lunare, segnando la fine ufficiale delle festività del Capodanno Cinese. In questa notte luminosa, le strade si riempiono di lanterne colorate, spettacoli tradizionali e dolci prelibatezze, creando un'atmosfera magica e suggestiva.  La Festa delle Lanterne ha origini antichissime, risalenti a oltre 2.000 anni fa, durante la dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.). Secondo una leggenda, l'imperatore Han Mingdi, influenzato dal buddismo, ordinò ai cittadini di accendere lanterne per onorare il Buddha. Da allora, la tradizione si è evoluta, diventando un simbolo di unità familiare, speranza e nuovi inizi.   Un’altra versione della storia racconta che l’imperatore Tang Xuanzong della dinastia Tang organizzò grandi celebrazioni con lanterne sfarzose e spettacoli nelle strade di Chang’an (l’odierna Xi’an). Da quel momento, la fest...

Piatti Dolci

Immagine
Dolci Cinesi In Cina è raro che venga servito un dessert alla fine del pasto: si tratta piuttosto di un atto di gentilezza nei confronti di un ospite straniero. Tuttavia i cinesi conoscono dei dolci squisiti, che vengono preparali nelle ricorrenze o nei giorni di festa, oppure vengono serviti con il tè come una piccola merenda. Tra i vari dolci, i più apprezzati sono quelli che hanno tra gli ingredienti la pasta di loto, la dosha (una pasta dolce ricavata dai fagioli azuki), il riso glutinoso o la farina di riso glutinoso. Nei giorni di festa i cinesi si viziano e viziano i loro ospiti con dei piccoli dolci, a volte serviti anche fra una portata e l'altra. In questo caso i dolci devono neutralizzare il gusto lasciato dai piatti precedenti (come il sorbetto in Europa). Se desiderate servire queste delicatezze come dessert, dovete fare attenzione ad alcune regole. Dopo un pasto particolarmente ricco servite qualcosa di leggero, come un dessert a base di frutta o una zuppa dolce. Se, ...

Verdure, Tofu e Uova

Immagine
Sono soprattutto i deliziosi e sani piatti a base di verdure (sia con la carne sia senza) a rendere gradita la cucina cinese in Europa. Nella vita di tutti i giorni la verdura svolge un ruolo molto più importante della carne o del pesce: per questo ci sono cosi tanti piatti diversi a base di verdure. Nella cucina cinese la verdura ( 蔬菜)  viene sempre ridotta a pezzetti e cotta molto più brevemente che in Europa, per lo più in una padella o in un wok con olio caldissimo, e rimestata in continuazione. Così non solo conserva interamente il proprio aroma, ma anche molte vitamine, e mantiene un aspetto piacevole, che i cinesi considerano importantissimo. Con verdure dai bei colori viene perciò usato il minimo possibile di salsa di soia , oppure viene usata solo soia chiara.  Vi sono molte verdure cinesi, si va dal cavolo cinese o xiao bai cai   ai germogli di soia, dallo za cai ai kong xin cai e i germogli di bambù   e nominarle tutte è davvero una impresa ardua. Ne...

Ravioli cinesi (jiaozi, 餃子)

Immagine
Ravioli cinesi Jiaozi I tradizionali ravioli cinesi (jiaozi, 餃子) sono un piatto piuttosto popolare durante la stagione del capodanno lunare, ma sono anche un divertente e delizioso antipasto, cena e spuntino da gustare in qualsiasi periodo dell'anno. Sono fagottini a forma di mezzaluna, ripieni di pasta non lievitata e con dei ripieni costituiti da vari ingredienti tritati come carne, uova, tofu o verdure. Possono essere bolliti, saltati in padella, o al vapore. Ingredienti  Dosi per circa 50 pezzi (3-4 persone): 500 g di farina più altra farina per spianare 250 g di filetto di manzo o di maiale 250 g di erba cipollina o di cavolo cinese sale qb 2 fettine sottili di radìce di zenzero 1 cìpollina novella 1 cucchiaio di salsa di soia chiara 1 cucchiaio di vino di riso 1 ciuffo di coriandolo (opzionale) Per la salsa, a persona: I cucchiaino di olio di sesamo 2 cucchiai dì aceto di riso Tempo di preparazione: un'ora e 30 minuti (più un'ora di riposo) Preparazione 1) Aggiungete ...