Maiale alla Cantonese (Char Siu, 叉烧)

Maiale alla Cantonese
Il grande amore per la carne di maiale proprio della cucina cantonese è esaltato da quest'impeccabile ricetta primaverile, il cui nome originale è Char Siu (Cha Shao, 叉烧); è la famosa carne di maiale alla griglia in stile cantonese, marinata con salsa dolce e soia, dal colore rosso intenso. Questa è una ricetta semplificata, ma potete trovare la versione classica nel video in fondo

ingredienti (quattro persone)
600 g di carne di maiale (lombo), tre cucchiai di salsa di soia chiara, tre cucchiai di vino di riso, 3 cucchiaini di miele, 3 cucchiai di salsa Hoisin, polvere delle cinque spezie, sale

Preparazione
immergete la carne di maiale, tagliata a fettine sottili, in una marinata fatta con salsa di soia, salsa Hoisin, vino di riso, tre pizzichi di polvere alle cinque spezie, due pizzichi di sale. Lasciate riposare per circa un'ora. Preriscaldare il forno a 180° disponete la carne sulla griglia con una teglia d'acqua posta immediatamente sotto. Cuocete per 15 min, poi girate le fettine e cuocetele per altri 15 minuti in modo da arrostirle bene da ambo i lati. Sfornate e lasciate che la carne si raffreddi leggermente, nel frattempo lasciate il forno acceso. Ammorbidite il miele con acqua calda, e con l'aiuto di un pennello spalmate le fettine di carne di maiale a rimettete le fettine nel forno in una teglia e cuocete ancora per qualche minuto finché non si saranno ben arrostite. Lasciate raffreddare e servite abbinando la pietanza a pasta o riso.

Altri modi per servirlo
Char Siu Fan (叉烧饭): riso bianco con Char Siu affettato, spesso accompagnato da verdure cinesi.

Char Siu Bao (叉烧包): panino al vapore o al forno ripieno di maiale Char Siu, famoso nei dim sum.

Può essere servito anche con noodles, in zuppe, o come ripieno di altri piatti (come i mooncake salati).

Origini e storia del Char Siu
Il Char Siu nasce nella regione del Guangdong (Canton), nel sud della Cina, dove si sviluppa la cucina cantonese, famosa per i suoi sapori bilanciati e tecniche raffinate.
Il termine “Char Siu” (叉烧) significa letteralmente “arrosto su forchetta” o “forchetta arrostita”, perché in origine la carne veniva infilzata su lunghi spiedi di metallo o bambù e cotta appesa sopra il fuoco a carbone o in forni speciali.
È nato come metodo per conservare e insaporire la carne di maiale grazie a una marinatura dolce e salata che poi veniva cotta ad alte temperature per caramellare la superficie.

Le prime forme di Char Siu risalgono all’epoca imperiale, quando il maiale era già una fonte importante di proteine per il popolo cinese.
Durante la dinastia Tang (618–907) si svilupparono molte tecniche culinarie raffinate, e si pensa che il Char Siu abbia preso forma proprio in quel periodo.
Con la diffusione della diaspora cinese, il Char Siu è diventato popolare ovunque ci siano comunità cinesi, come a Hong Kong, in Malesia, Singapore, Vietnam, Regno Unito e USA.

In Cina e Hong Kong, puoi trovarlo appeso nelle vetrine dei ristoranti accanto a anatra laccata (Peking duck) e pancetta arrosto (siu yuk).

Curiosità
Nel maiale alla cantonese il colore rosso tipico non è naturale: storicamente veniva ottenuto con polvere di riso rosso fermentato o coloranti naturali, oggi spesso con coloranti alimentari.

A Hong Kong, alcune famiglie hanno le loro ricette segrete tramandate da generazioni.

Varianti Regionali

In Malesia e Singapore è più dolce.

In Vietnam ha influenze locali (e si chiama xá xíu).

A Honolulu o San Francisco trovi Char Siu anche nei panini americani.

Oggi esistono anche versioni vegetariane o vegane a base di tofu o seitan, ispirate al gusto dolce-savory del Char Siu tradizionale.

Video tratto da Youtube. I diritti appartengono al rispettivo proprietario
Sono disponibili sottotitoli in italiano

Commenti

  1. Sembra molto buono! Sto facendo un giretto e ognuna di queste ricette, lo sembra! Ne farò presto qualcuna...almeno, ci proverò! ;) Ma cos'è la salsa hoisin?

    RispondiElimina
  2. Ciao Stella, grazie della visita. Effettivamente è un piatto buono e saporito :-)
    La salsa Hoisin, o Haixian, è costituita da pasta di semi di sesamo, soia, frumento, peperoncino, aglio e spezie varie. Facilmente reperibile nei negozi di alimentari asiatici, va conservata in frigorifero dopo aver aperto il barattolo.
    Puoi usarla per involtini primavera, anatra laccata, e naturalmente, Char Siu
    Ciao

    RispondiElimina
  3. Qual è la quantità per fare la marinatura?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari