Il Taro (芋头, Yùtóu): Scopri il gusto di un alimento benefico

Cosa è il Taro?
Il taro (Colocasia esculenta), noto in cinese come 芋头 (yùtóu), è una radice dall’aspetto umile ma dal gusto straordinario. Apprezzato per la sua consistenza morbida e cremosa e per il suo sapore leggermente dolce e nocciolato, il taro è un ingrediente fondamentale della cucina cinese, utilizzato sia in piatti salati che in deliziosi dessert. 

Presente nella gastronomia asiatica da secoli, il taro è considerato un simbolo di prosperità e fortuna, motivo per cui è spesso servito durante il Capodanno Cinese e altre festività importanti. 

Il taro ha un sapore dolce e leggermente terroso, simile alla patata dolce ma con una nota più cremosa e nocciolata. Una volta cotto, sviluppa una consistenza morbida e vellutata, che lo rende perfetto per zuppe, stufati e dolci. 

A differenza di altre radici, il taro ha una consistenza leggermente farinosa, che lo rende ideale per piatti che richiedono una base densa e corposa. 

Come Utilizzarlo in Cucina 

Il taro è incredibilmente versatile e può essere preparato in molti modi nella cucina cinese. Ecco alcune delle ricette più amate: 

- Taro brasato con costine di maiale (芋头炖排骨, yùtóu dùn páigǔ) – Un piatto ricco e saporito in cui il taro assorbe il brodo delle costine, diventando incredibilmente cremoso. 

- Taro fritto croccante (炸芋头, zhà yùtóu) – Cubetti di taro fritti fino a diventare dorati e croccanti, serviti con una spolverata di sale o spezie. 

- Torta di taro (芋头糕, yùtóu gāo) – Un classico dim sum, una torta salata a base di taro, farina di riso e pancetta, spesso cotta al vapore e poi grigliata per una crosticina croccante (video in fondo). 

- Latte di taro (芋头奶, yùtóu nǎi) – Una bevanda cremosa e dolce a base di taro frullato, latte e zucchero, molto popolare nei bubble tea shop. 

- Dolcetti di taro (芋泥, yùní) – Il taro viene cotto e schiacciato per creare una pasta dolce, spesso usata come ripieno per dolci cinesi e mochi. 

Benefici e proprietà del Taro

Il taro non è solo delizioso e un ingrediente ricco di storia, ma anche estremamente nutriente,  pieno di  benefici per la salute. Eccone alcuni:

- Ricco di fibre, aiuta la digestione e mantiene il senso di sazietà. 

- Fonte di vitamina E e antiossidanti, ottimo per la pelle e il sistema immunitario. 

- Basso indice glicemico, il che lo rende una buona alternativa alle patate per chi vuole controllare la glicemia. 

- Fonte naturale di energia, grazie ai suoi carboidrati complessi che rilasciano energia in modo graduale. 

Inoltre, nella medicina tradizionale cinese, il taro è considerato un alimento riscaldante, ideale per rafforzare l’energia vitale (Qi) e combattere il freddo in inverno. 

Curiosità e Storia

- Una delle colture più antiche del mondo: Il taro è stato coltivato per oltre 5.000 anni ed è considerato un alimento base in molte culture asiatiche e oceaniche. 

- Un simbolo di buona fortuna: Nel sud della Cina, il taro è associato alla prosperità e viene spesso servito durante il Capodanno Cinese. 

- Molte varietà: Esistono diversi tipi di taro, alcuni più farinacei e altri più cremosi, usati in modi diversi nelle varie cucine asiatiche. 

Ecco un aneddoto che riguarda la sua lunga storia in Cina e il suo legame con la dinastia Tang (618-907 d.C.). Si racconta che durante il regno dell’imperatore Xuanzong, il taro fosse considerato un cibo pregiato, spesso servito alla corte imperiale. La sua consistenza morbida e il sapore leggermente dolce lo rendevano un’alternativa raffinata al riso e agli altri tuberi. Tuttavia, il taro non era solo un alimento di lusso: nelle regioni meridionali della Cina, i contadini lo coltivavano come fonte di sostentamento, poiché cresceva bene nei terreni umidi e alluvionali. 

Un altro episodio curioso risale al periodo delle guerre tra le dinastie del Sud e del Nord. Si dice che un villaggio assediato sopravvisse grazie alle scorte di taro sotterrate nei campi. Poiché le radici crescono sotto terra, gli invasori non riuscirono a trovarle e i contadini poterono nutrirsi fino alla fine dell’assedio. Da allora, il taro è diventato simbolo di resistenza e prosperità in molte culture cinesi, ed è spesso consumato non solo durante il Capodanno, ma anche il Festival di Metà Autunno come portafortuna.

Nota importante

La buccia è irritante: La buccia del taro contiene cristalli di ossalato di calcio, che possono irritare la pelle. Per evitarlo, è consigliato sbucciarlo con i guanti o immergerlo in acqua prima di lavorarlo. 

Per prepararlo al meglio, è importante cuocerlo bene: il taro crudo contiene composti che possono essere irritanti per la pelle e la bocca, quindi è sempre necessario bollirlo o cuocerlo prima di consumarlo. 

Quindi:

1. Pelarlo con precauzione

Indossa guanti per proteggere le mani.

Oppure: immergi il taro in acqua mentre lo peli (così si disperdono parte dei cristalli).

2. Cuocerlo sempre bene

La cottura prolungata (bollitura, vapore, frittura, forno) distrugge i cristalli e lo rende sicuro da mangiare.

Non basta scottarlo: deve essere cotto a fondo finché non è tenero (almeno 20–30 minuti bollito, a seconda della dimensione).

Infine, in questo video troverete una ricetta tipico del capodanno cinese la torta di taro

Video da Youtube. I diritti appartengono al rispettivo proprietario
Sono disponibili sottotitoli in italiano

Commenti

Post più popolari