中國菜 La Cucina Cinese 中國菜 La Cucina Cinese 中國菜

mercoledì 12 febbraio 2025

La Festa delle Lanterne (元宵节, Yuánxiāo Jié): Il Magico Finale del Capodanno Cinese

La Festa delle Lanterne (元宵节, Yuánxiāo Jié) è una delle celebrazioni più affascinanti della cultura cinese. Si tiene il quindicesimo giorno del primo mese lunare, segnando la fine ufficiale delle festività del Capodanno Cinese. In questa notte luminosa, le strade si riempiono di lanterne colorate, spettacoli tradizionali e dolci prelibatezze, creando un'atmosfera magica e suggestiva.  La Festa delle Lanterne ha origini antichissime, risalenti a oltre 2.000 anni fa, durante la dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.). Secondo una leggenda, l'imperatore Han Mingdi, influenzato dal buddismo, ordinò ai cittadini di accendere lanterne per onorare il Buddha. Da allora, la tradizione si è evoluta, diventando un simbolo di unità familiare, speranza e nuovi inizi.  
Un’altra versione della storia racconta che l’imperatore Tang Xuanzong della dinastia Tang organizzò grandi celebrazioni con lanterne sfarzose e spettacoli nelle strade di Chang’an (l’odierna Xi’an). Da quel momento, la festa divenne un evento nazionale.  

Oggi, la Festa delle Lanterne rappresenta la chiusura delle celebrazioni del Capodanno e un momento per esprimere desideri di felicità e prosperità per l’anno nuovo.  

Le Tradizioni

Durante questa giornata speciale, le città e i villaggi si riempiono di lanterne di ogni forma e colore, alcune semplici e altre elaborate, con disegni di draghi, fiori e simboli di buon auspicio. Alcuni eventi tradizionali includono:  

- Lanterne e Indovinelli (猜灯谜, cāi dēngmí) – Molte lanterne hanno attaccati dei bigliettini con enigmi da risolvere. Chi riesce a indovinarli vince piccoli premi.  

- Danza del Drago e del Leone – Spettacoli acrobatici che simboleggiano fortuna e prosperità.  

- Passeggiate notturne – Un tempo era l’unica notte in cui alle giovani donne era permesso uscire liberamente per ammirare le lanterne e incontrare possibili pretendenti. Per questo, la festa è anche associata all’amore e al romanticismo.  

La cucina durante la Festa delle Lanterne  

Come ogni festività cinese, il cibo ha un ruolo fondamentale nella celebrazione. Il piatto più iconico della festa sono i tangyuan (汤圆), palline di riso glutinoso ripiene di vari ingredienti, ma esistono molte altre specialità regionali che arricchiscono questa festività.  

- Tangyuan (汤圆) – Il nome di questo dolce suona simile alla parola cinese per "riunione", motivo per cui simboleggia l’unità familiare e la fortuna. I tangyuan possono avere ripieni dolci o salati. Le versioni più comuni sono quelle dolci, ripiene di pasta di sesamo nero, pasta di arachidi o fagioli rossi, servite in un brodo zuccherato. Nelle regioni meridionali della Cina, in particolare nel Guangdong e nello Zhejiang, si trovano anche varianti salate ripiene di carne di maiale e funghi, immerse in brodi saporiti.  

- Jiaozi (饺子, ravioli cinesi) – Nel nord della Cina, invece dei tangyuan, si preparano i jiaozi, ravioli ripieni di carne e verdure. Durante la Festa delle Lanterne si preferiscono quelli con ripieni simbolici: ravioli di maiale e cavolo (che simboleggiano fortuna), di gamberi (che rappresentano gioia) e di funghi shiitake (associati alla longevità). La loro forma ricorda i lingotti d’oro, ed è per questo che si dice portino ricchezza.  

- Yuanxiao (元宵) – A Pechino e nelle regioni del nord, al posto dei tangyuan si preparano gli yuanxiao, che possono sembrare simili ma vengono prodotti in modo diverso. Mentre i tangyuan si ottengono impastando la farina di riso con l'acqua, gli yuanxiao vengono realizzati rotolando ripieni dolci in farina di riso fino a formare delle sfere, conferendo loro una consistenza più friabile rispetto alla morbidezza dei tangyuan.  

- Nian gao (年糕, torta di riso glutinoso) – In alcune parti della Cina si mangia anche il nian gao, un dolce a base di riso glutinoso spesso aromatizzato con zucchero di canna o datteri. Il nome "nian gao" suona come "un anno più alto", rappresentando crescita e successo.  

- Frutta e snack fritti – In molte famiglie si servono spuntini come arachidi caramellate, noci, semi di loto e frutta candita, tutti considerati simboli di abbondanza e dolcezza per il nuovo anno. Alcuni dolci fritti, come le ciambelle di riso e i fagottini ripieni di pasta di fagioli rossi, vengono preparati per simboleggiare prosperità e fortuna.  

Curiosità  

- Il Giorno degli Innamorati della Cina Antica – Nell’antichità, la Festa delle Lanterne era uno dei pochi momenti in cui giovani uomini e donne potevano incontrarsi liberamente. Per questo è considerata una sorta di "San Valentino" tradizionale cinese.  

- Lanterne Volanti e Desideri – In alcune regioni, si lanciano lanterne volanti nel cielo con scritte di desideri per il futuro, creando un’atmosfera incantevole. Questa usanza è particolarmente popolare nella città di Pingxi, a Taiwan, dove migliaia di lanterne illuminano il cielo nella notte della festa.  

- Una Notte di Superstizioni – Alcuni credono che mangiare un numero pari di tangyuan porti fortuna, mentre un numero dispari sia di cattivo auspicio. In alcune regioni si dice anche che più tangyuan si mangiano, maggiore sarà la fortuna nell'anno a venire.  

- Un’Usanza Reale – Durante la dinastia Qing, la famiglia imperiale celebrava la Festa delle Lanterne con banchetti sfarzosi, servendo tangyuan dorati e decorando la Città Proibita con migliaia di lanterne di seta dipinte a mano.  

La Festa delle Lanterne  è un’occasione speciale per celebrare la luce, la famiglia e i nuovi inizi. Che sia con lanterne colorate o una ciotola di caldi tangyuan, questa festa rappresenta la chiusura perfetta del Capodanno Cinese, lasciando spazio alla speranza per l’anno che verrà. Se non l’hai mai festeggiata, prova a preparare i tangyuan a casa e immergiti nella magia di questa notte luminosa!

Nessun commento:

Posta un commento